7 Agosto 2025
18.5 C
Calabria

Addio al giurista Vladimiro Zagrebelsky: lascia un segno indelebile nel mondo del diritto

La sua carriera, ricca e prestigiosa, lo ha visto ricoprire ruoli chiave nella magistratura italiana e internazionale

La figura di Vladimiro Zagrebelsky è stata un punto di riferimento per il mondo giuridico italiano ed europeo. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza a Torino nel 1963, iniziò la sua carriera come docente di Diritto penale. La sua esperienza lo portò presto a entrare in magistratura, dove si distinse per ruoli di grande responsabilità. Negli anni Ottanta e Novanta, fu per ben due mandati componente del Consiglio superiore della magistratura, un’istituzione cruciale per l’indipendenza e l’autogoverno della magistratura. Tra il 1987 e il 1990, ricoprì l’incarico di presidente della Corte d’assise di Torino, per poi diventare procuratore di Torino dal 1991 al 1994.

Il ruolo chiave alla Corte europea dei diritti dell’uomo

Il culmine della sua carriera lo raggiunse nel 2001, quando fu eletto giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo. Un ruolo di prestigio internazionale che lo vide impegnato fino al 2010, anno in cui concluse il suo mandato. La sua esperienza e la sua profonda conoscenza del diritto lo hanno reso una figura autorevole e rispettata, la cui scomparsa lascia un vuoto nel panorama giuridico italiano ed europeo. Vladimiro Zagrebelsky era il fratello maggiore di Gustavo Zagrebelsky, anch’egli noto giurista, che ha presieduto la Corte Costituzionale nel 2004.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.