16 Ottobre 2025
14.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Allarme al liceo, evacuato un istituto per intossicazione sospetta da ammoniaca

Scattato il protocollo maxi emergenza: studenti, docenti e vigili del fuoco intossicati

Momenti di grande apprensione si sono vissuti questa mattina a Pescara presso il Liceo Statale Marconi, dopo che una sostanza tossica si è sprigionata all’interno della struttura, causando numerosi malori e facendo scattare il protocollo per le maxi emergenze.

L’emergenza e la mobilitazione dei soccorsi

Non appena è stato lanciato l’allarme, l’istituto è stato immediatamente evacuato. La ASL del capoluogo adriatico ha risposto con prontezza allestendo un Posto Medico Avanzato (PMA) sul luogo. Un imponente dispiegamento di forze sanitarie è intervenuto: tre medici del 118, tre infermieri, un team di 20 soccorritori e cinque ambulanze.

Tante le persone che hanno accusato malori, rendendo necessario l’intervento del personale sanitario sul posto e il ricovero di alcuni soggetti.

Intossicazione da ammoniaca: il bilancio dei ricoveri

Secondo le prime informazioni, giunte da fonti sanitarie, si tratterebbe di intossicazioni da ammoniaca, che si presume si sia sprigionata da uno dei laboratori della scuola per cause ancora da accertare.

Il bilancio provvisorio indica che cinque persone sono state trasferite in ospedale: una docente e tre alunni sono stati portati al Pronto Soccorso di Pescara, mentre un’altra persona è stata ricoverata all’ospedale di Chieti. Altre persone con sintomi meno gravi sono state trattate direttamente presso il Posto Medico Avanzato.

Tra gli intossicati si registrano, inoltre, anche alcuni Vigili del Fuoco intervenuti per la messa in sicurezza dell’area, a testimonianza della pericolosità della sostanza sprigionatasi nell’ambiente scolastico. Le autorità competenti hanno avviato le indagini per determinare con esattezza l’origine e la causa della fuoriuscita del gas.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.