27 Agosto 2025
27.1 C
Calabria

Allarme botulino, Nas in azione: sotto sequestro 674 chili di confetture e succhi di frutta

Sospesa l'attività di produzione, stoccaggio e commercio di un'azienda del Bolognese, quantificata in circa 150mila euro. Per le violazioni accertate, sono state comminate sanzioni amministrative per totale di 4.500 euro

Centinaia di vasetti di vetro già utilizzati più volte, in alcuni casi ancora sporchi, pronti ad essere nuovamente riempiti. Numerosi contenitori di confetture autoprodotte, privi di etichette e non conformi. Oltre 1.500 vasetti e bottiglie di confetture e succhi di frutta, in larga parte privi di etichettatura, che risalivano agli anni 2010, 2012 e 2018. E’ quanto hanno scoperto i Nas di Bologna, in una azienda agricola della provincia, attiva nella produzione e nella vendita di confetture e succhi di frutta.

Operazione “Estate tranquilla”

L’ispezione è avvenuta durante una serie di recenti controlli nell’ambito della campagna di prevenzione e sicurezza alimentare ‘Estate Tranquilla 2025’, disposta dal Comando carabinieri per la Tutela della Salute di Roma e intensificata a seguito degli ultimi casi di botulismo.  Le verifiche nell’azienda bolognese, inoltre, hanno consentito di riscontrare la totale inadeguatezza delle procedure di pastorizzazione adottate, tali da non garantire la sicurezza delle conserve e da esporre i consumatori al rischio di sviluppo della tossina botulinica. Gli ambienti di lavorazione e stoccaggio sono stati trovati dai carabinieri in condizioni igieniche precarie, caratterizzate da presenza di sporcizia, polvere, ragnatele e guano. All’esterno della struttura, poi, i militari hanno inoltre accertato la preparazione di passata di pomodoro in un paiolo di rame arrugginito, alimentato con legname di pallet dismesso.

Al termine del controllo, i carabinieri hanno sottoposto a sequestro amministrativo 674 chili di confetture e succhi di frutta, per un valore stimato di oltre 15mila euro. Dell’esito dell’ispezione è stata informata l’Ausl che ha disposto l’immediata sospensione dell’attività di produzione, stoccaggio e commercio di conserve alimentari, quantificata in circa 150mila euro. Per le violazioni accertate, sono state comminate sanzioni amministrative per totale di 4.500 euro. 

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.