29 Agosto 2025
23 C
Calabria

Anno scolastico 2025/2026, cosa cambia: guida alle nuove regole per gli studenti

Dal primo giorno di scuola nelle varie regioni al calendario della Maturità, tutte le novità per alunni e insegnanti, inclusi divieto di telefoni e nuove modalità di valutazione

Gli studenti italiani torneranno in classe a partire dall’8 settembre 2025. La campanella suonerà per prima nella Provincia autonoma di Bolzano, seguendo poi le altre regioni secondo il calendario scolastico 2025/2026. Per la Calabria l’inizio è previsto martedì 16 settembre.

Stop ai cellulari

Una delle principali novità riguarda il divieto dell’uso dei telefoni cellulari durante l’orario scolastico alle scuole superiori, come stabilito da una circolare ministeriale. Questa disposizione si aggiunge a quella già introdotta nel 2021 per il primo ciclo di istruzione. Sono esclusi i dispositivi elettronici utilizzati per finalità didattiche o per l’apprendimento.

Nuove regole sul voto in condotta

Da settembre entreranno in vigore le nuove regole sul voto in condotta. Agli studenti delle superiori sarà richiesto di ripetere l’anno in caso di 5 in condotta, mentre chi ottiene un 6 dovrà affrontare una prova sui valori di cittadinanza a settembre per essere promosso. Il voto sul comportamento tornerà a fare media anche nelle scuole medie e sarà riferito all’intero anno scolastico, non più al singolo quadrimestre. Per gli studenti dell’ultimo anno, un elaborato critico sul tema della cittadinanza attiva e solidale sarà incluso nel colloquio dell’esame di Stato, incidendo anche sui crediti per l’ammissione alla Maturità.

Esame di Stato 2026

Il prossimo esame di Stato inizierà giovedì 18 giugno 2026, con la prima prova scritta che si svolgerà di giovedì anziché di mercoledì, come avvenuto negli anni precedenti. Il Ministro Valditara ha annunciato una revisione dell’orale, con l’obiettivo di dare maggiore rilievo al livello di maturazione complessivo dello studente.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.