7 Agosto 2025
24.6 C
Calabria

Catastrofe nel sud della Francia: incendio senza precedenti devasta l’Aude, un morto e un disperso

Le fiamme in rapida espansione hanno distrutto gran parte di Jonquières e altre zone vicine, provocando la morte di una donna e la scomparsa di un’altra persona. La situazione è aggravata dal caldo intenso e dalla siccità che favoriscono la diffusione del fuoco

Un grave incendio sta devastando il sud della Francia, provocando almeno un morto, un disperso e migliaia di sfollati. L’area più colpita è la regione dell’Aude, nei pressi del villaggio di La Ribaute, dove le fiamme hanno distrutto oltre 35 abitazioni e costretto migliaia di persone a fuggire.

Bilancio drammatico e vastità dell’incendio

Secondo quanto riportato da Bbc France, la prima vittima è una donna trovata morta nella propria abitazione. Sette vigili del fuoco sono ricoverati per intossicazione da fumo, mentre una persona risulta ancora dispersa. L’incendio ha già bruciato oltre 13.000 ettari di bosco, una superficie più ampia della città di Parigi, e rappresenta il più grande incendio boschivo registrato in Francia dall’inizio del 2025.

Interventi e condizioni critiche

Sono più di 1.800 i vigili del fuoco mobilitati, con il supporto di circa 500 mezzi. Oltre 2.500 famiglie sono senza elettricità, mentre due persone sono ricoverate in ospedale, una in condizioni critiche. Le fiamme si propagano rapidamente a causa dei forti venti, della vegetazione secca e delle alte temperature estive.

Il dramma a Jonquières: il sindaco parla di disastro

Jacques Piraud, sindaco di Jonquières, ha dichiarato a Le Monde che circa l’80% del villaggio è andato distrutto: “È drammatico, tutto è nero, gli alberi sono carbonizzati”. Eric Brocardi, portavoce dei vigili del fuoco, ha definito la situazione un disastro senza precedenti.

Macron mobilita le risorse e invita alla cautela

Il presidente Emmanuel Macron ha espresso solidarietà ai vigili del fuoco e alle autorità locali, assicurando che tutte le risorse governative sono state mobilitate per affrontare l’emergenza. Ha inoltre esortato la popolazione a rispettare le ordinanze di evacuazione e a mantenere la massima cautela.

Cause aggravanti: clima e gestione del territorio

La combinazione di scarse precipitazioni, temperature elevate e la rimozione dei vigneti — un tempo utili come barriere naturali contro il fuoco — ha contribuito a rendere la situazione ancora più critica nell’area dell’Aude.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.