7 Ottobre 2025
14.1 C
Calabria

Dal silenzio al suono: il miracolo dell’orecchio bionico che ridona l’udito

Grazie a sistemi robotici all’avanguardia, due giovani pazienti affetti da sordità profonda iniziano a percepire il mondo sonoro

Un bambino di tre anni affetto da sordità congenita e una ragazza di quattordici anni con sordità profonda hanno recuperato l’udito grazie a un innovativo intervento di impianto cocleare robot-assistito. L’operazione è stata eseguita dall’équipe dell’Unità di Audiologia e Otochirurgia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, centro di riferimento nazionale per la diagnosi della sordità neonatale e per le patologie otologiche complesse.

I due giovani pazienti ora percepiscono suoni e voci, con un impatto significativo sulla loro vita quotidiana. Sono circa mille gli interventi effettuati ogni anno presso il Bambino Gesù per la cura della sordità infantile, tra cui impianti cocleari e trattamenti specialistici complessi.

Cos’è l’orecchio bionico

L’orecchio bionico è una protesi cocleare in grado di sostituire completamente la funzione della coclea, convertendo le onde sonore in impulsi elettrici per il cervello. L’impianto è composto da una parte interna, inserita nella coclea, e una parte esterna che riceve i suoni dall’ambiente e li trasmette al cervello. Grazie alla chirurgia robotica, l’inserimento dell’impianto avviene in modo preciso e non traumatico, riducendo i rischi per le delicate strutture nervose dell’orecchio interno.

Tecnologia robotica e intervento mininvasivo

Il team guidato dal professor Pasquale Marsella ha utilizzato due sistemi robotici, “Otoarm” e “Otodrive”, per guidare con estrema precisione gli strumenti chirurgici durante l’inserimento dell’elettrodo nella coclea. Marsella ha dichiarato: “L’intervento si è svolto senza complicazioni e i due pazienti stanno bene. Il bambino ha potuto accendere il suo nuovo impianto cocleare già dopo una settimana dall’operazione, iniziando così a sentire i suoni per la prima volta”.

Un risultato fondamentale è stato il mantenimento dell’udito residuo nell’orecchio operato: Ciò conferma l’atraumaticità e la mininvasività dell’approccio chirurgico robot-assistito”, ha aggiunto il professore.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.