4 Settembre 2025
16.3 C
Calabria

Hacker russi attaccano i sistemi dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio: dati sensibili a rischio

Un attacco ransomware ha paralizzato i sistemi della sede romana dell'Ordine, sollevando il timore per la sicurezza dei dati sensibili di oltre 20mila iscritti. La Polizia Postale indaga.

Un attacco informatico di tipo ransomware ha messo fuori uso i sistemi informatici dell’Ordine dei giornalisti del Lazio. L’azione è stata scoperta mercoledì scorso, al rientro dalla breve chiusura estiva della sede di Piazza della Torretta a Roma. L’attacco ha causato il blocco dei sistemi e un blackout della rete internet per diverse ore. Il presidente dell’Ordine, Guido D’Ubaldo, ha dichiarato che si tratterebbe di un “ransomware di ultima generazione” e che dietro l’attacco potrebbe esserci “un gruppo di hacker di matrice russa”.

I timori per i dati sensibili e le indagini

La principale preoccupazione, come spiegato da D’Ubaldo, è che l’attacco possa aver permesso agli hacker di accedere ai dati sensibili degli oltre 20mila iscritti all’Ordine. Le informazioni sono contenute nei sistemi informatici colpiti. Le autorità competenti sono state immediatamente allertate: è stata presentata una denuncia alla Polizia Postale, che ha avviato le indagini, ed è stata data comunicazione all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e al Garante per la protezione dei dati personali.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.