27 Ottobre 2025
15.2 C
Calabria
Banner Calabria 7

Il Garante della Privacy risponde alle accuse di Ranucci: “Non si contesti la nostra indipendenza”

Ranucci evidenzia le tensioni tra libertà di stampa e indipendenza delle istituzioni. Il Garante difende la propria imparzialità, le opposizioni chiedono maggiore trasparenza e chiarezza

Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, ha accusato l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali di aver agito su “input politico” del governo, infliggendo una multa di 150.000 euro alla Rai per la diffusione di un audio privato dell’ex ministro Gennaro Sangiuliano. Ranucci ha presentato come prova un video che mostra Agostino Ghiglia, componente del Garante, entrare nella sede di Fratelli d’Italia poche ore prima della sanzione, suscitando interrogativi sulle possibili influenze politiche dietro la decisione.

La replica del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali, in relazione alle ultime notizie di stampa, ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti. Ritiene doveroso precisare, per la massima chiarezza, che ogni procedimento è istruito dagli uffici, che in esito a tale istruttoria predispongono uno schema di provvedimento a cui fa seguito, da parte del componente relatore, la presentazione della proposta al Collegio (art. 15 regolamento 1/2000). Tale proposta può, pertanto, essere deliberata, o meno, dal Collegio, il quale, dunque, può condividerne, o meno, il contenuto”.

“Vogliamo spiegazioni”

Le opposizioni, tra cui il Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi Sinistra, hanno chiesto chiarimenti al Garante, ritenendo inquietante l’incontro tra Ghiglia e Arianna Meloni, membro di Fratelli d’Italia, a poche ore dalla sanzione. Hanno richiesto un’audizione urgente del presidente dell’Autorità in commissione di Vigilanza Rai per fare luce sull’accaduto e garantire la trasparenza delle decisioni.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.