21 Novembre 2025
13.5 C
Calabria

Imprenditore di origini calabresi usa i tram a Milano per “ricerca personale”. Stipendi alti ma zero candidature

Cutrullร  ha usato i mezzi pubblici per coprire 30 posizioni tra elettricisti, idraulici e project manager per le sedi operative del Nord, ma non ha ancora registrato risposte.

Un imprenditore ha avviato una campagna di ricerca personale “inusuale” tramite annunci diffusi sui mezzi di trasporto pubblico di Milano, offrendo stipendi significativi per profili tecnici. Nonostante la visibilitร  e le condizioni economiche proposte, l’azienda non ha ancora ricevuto alcuna candidatura. La ricerca riguarda circaย 30 posizioni aperteย per la sede diย Tribiano, in provincia di Milano, e per le sedi operative nel Nord Italia. L’imprenditore, identificato comeย Cutrullร , ha espresso la sua difficoltร  nel reperire manodopera specializzata.

Le posizioni aperte e le condizioni contrattuali

Le posizioni ricercate includono elettricisti, termoidraulici, frigoristi, escavatoristi, autisti, manovali esperti e project manager. Questi profili saranno inquadrati con il Contratto Nazionale Metalmeccanico Industria, con una maggiorazione che puรฒ arrivare fino al 40% in base al livello di preparazione e allโ€™esperienza.

Gli stipendi medi offerti sono definiti interessanti, partendo da 1.800 euro e raggiungendo anche i 2.700 euro per i project manager. Nonostante l’annuncio circoli sui mezzi di trasporto del capoluogo lombardo da diverse settimane, l’imprenditore ha dichiarato di non aver ancora ricevuto nessuna candidatura.

La difficoltร  di reperimento e i requisiti

Cutrullร  ha descritto una “difficoltร  esagerata a trovare personale giovane con competenze tecniche che abbia voglia di “sporcarsi le mani” e di impegnarsi“. Ha specificato che per incentivare l’assunzione, l’azienda offre ancheย 300/400 euro in piรนย rispetto al Contratto nazionale.

Ai ragazzi ricercati รจ richiesto unย diplomaย conseguito presso lโ€™Istituto tecnico industriale o lโ€™Istituto professionale. Non รจ ritenuta indispensabile unโ€™esperienza pregressa, poichรฉ i neoassunti saranno “affiancati dai nostri tecnici“. Lโ€™imprenditore ha manifestato l’impressione che molti giovani aspirino a professioni percepite come meno faticose, come iย creativi, i modelli o gli influencer.

Le criticitร  del sistema: oltre la questione salariale

Secondo Cutrullร , la mancata risposta del mercato non รจ attribuibile solo ai salari. L’imprenditore ha individuato un problema di sistema, dove i Servizi Generali “non sono mai stati considerati strategici quanto l’industria, dove si รจ tollerato troppo il lavoro sommerso e dove, soprattutto, non si รจ capito che oggi il tempo e la qualitร  della vita professionale, sono la nuova moneta di scambio che i lavoratori, in particolare i giovani, non sono piรน disposti a trascurare“.

L’imprenditore, calabrese d’origine, ha analizzato le criticitร  del mercato del lavoro nelle regioni settentrionali, attribuendole a dinamiche socio-culturali radicate: laย denatalitร ย e la conseguente riduzione dei giovani interessati a posti con orizzonti tecnico-applicativi; ilย cambio generazionaleย che ha introdotto modelli di vita e valori divergenti dal passato; le “forme di tradimento formativo” che hanno condizionato la percezione dei lavori tecnici, esaltando il terziario avanzato e digitale; e infine, una “scadente visione politica che nei percorsi formativi ha diviso qualitativamente lโ€™immagine del lavoro, senza considerare lโ€™evoluzione positiva dei livelli di reddito dei settori tecnici“.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE