14 Settembre 2025
20.2 C
Calabria

Italia regina del mondo: battuta la Turchia, le azzurre di Velasco vincono i Mondiali di volley dopo 23 anni

Dopo l’oro olimpico arriva anche il trionfo mondiale: le azzurre di Julio Velasco vincono al tie-break contro la Turchia e riscrivono la storia della pallavolo

L’Italia del volley femminile torna sul tetto del mondo dopo 23 anni. In Thailandia le ragazze di Velasco hanno battuto la fortissima Turchia in una finale combattutissima, chiusa 3-2 con il punteggio di 23-25; 25-13; 24-26; 25-19; 8-15. Un trionfo che arriva dopo l’oro olimpico e che consacra definitivamente questa generazione come una delle più forti di sempre.

Dal 2002 a oggi: il sogno realizzato

L’ultimo titolo mondiale risaliva al 2002, quando le azzurre guidate da Bonitta avevano conquistato l’oro davanti a Stati Uniti e Russia. Da allora, soltanto piazzamenti: l’argento nel 2018 e il bronzo tre anni fa. La vittoria in Thailandia cancella ogni rimpianto e regala una nuova pagina di gloria, segnata anche dall’addio commovente di Monica De Gennaro, simbolo e leader della squadra.

La forza del gruppo e la guida di Velasco

Non è stata una partita semplice. La Turchia di Vargas ha messo più volte in difficoltà le azzurre, soprattutto nel secondo set, vinto con autorità. Ma la differenza l’ha fatta la capacità di compattarsi nei momenti decisivi. Memorabili le parole di Velasco nell’ultimo time-out: “Scegliete una cosa e fatela bene”. Da lì l’Italia ha cambiato passo, trascinata da una Sylla monumentale nel quinto set.

Una generazione che vince tutto

Con questo successo, l’Italvolley femminile completa un ciclo straordinario: oro olimpico, due Nations League, una striscia di 36 vittorie consecutive e ora il titolo più ambito. Velasco, già due volte campione del mondo con la nazionale maschile negli anni Novanta, entra definitivamente nella leggenda come l’allenatore capace di portare entrambi i movimenti al vertice mondiale.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.