29 Settembre 2025
14.6 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Portuali sfidano Israele: bloccata nave di armi. “Non saremo complici di genocidi”

Bloccata la Zim New Zealand al Terminal Spinelli del porto di Genova: dieci container di esplosivi diretti a Tel Aviv restano a terra. Migliaia in corteo

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Avevano promesso che da Genova non sarebbe passato “neanche un chiodo”. E la promessa è stata mantenuta. Nella serata di sabato 27 settembre, i portuali del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali (Calp), insieme all’USB, hanno bloccato le operazioni di carico della nave Zim New Zealand, di proprietà della compagnia israeliana Zim. La nave era pronta a imbarcare dieci container di materiale esplosivo destinato a Israele, ma il presidio dei lavoratori e la mobilitazione cittadina hanno costretto la nave a ripartire a mani vuote.

La mobilitazione e lo sciopero

Tutto è iniziato durante la fiaccolata per Gaza che attraversava la città. Appena diffusa la notizia del carico bellico, i portuali hanno proclamato lo sciopero immediato e hanno marciato fino al porto, occupando il varco di ponte Etiopia. Con loro centinaia di studenti, attivisti e semplici cittadini: nel giro di poche ore il presidio è diventato un corteo di oltre duemila persone davanti all’ingresso del terminal.

Una vittoria simbolica e concreta

Intorno alle 22 la conferma: la Zim New Zealand ha lasciato Genova senza caricare nulla. Dai varchi del porto si è levato un applauso liberatorio, segno che la pressione popolare ha funzionato. “A Genova non c’è spazio per i traffici di morte – hanno dichiarato i portuali –. Continueremo a fermare ogni nave della compagnia Zim. Il porto deve essere presidio di pace, non complice di massacri e genocidi”.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.