16 Ottobre 2025
13.5 C
Calabria
Banner Calabria 7

Proteine “in stallo”: gli italiani svelano il meccanismo nascosto che può causare tumori

Un team di ricercatori delle università di Trento e Milano-Bicocca ha individuato modifiche chimiche precoci nelle proteine, avvenute durante il loro ripiegamento in “stazioni di sosta” cellulari

Un gruppo di ricercatori italiani ha fatto luce su errori nascosti nelle cellule, studiando il comportamento delle proteine, fondamentali nanomacchine che regolano il ciclo biologico della cellula. La ricerca, condotta dall’università di Trento in collaborazione con l’università di Milano-Bicocca, ha rivelato che alcune modifiche chimiche – in particolare la fosforilazione – possono avvenire già durante la sintesi delle proteine, in stati intermedi detti “stazioni di sosta”.

Come funziona la fosforilazione nascosta

Ogni secondo, milioni di proteine vengono prodotte sotto forma di catene di amminoacidi che devono ripiegarsi correttamente per funzionare. Tradizionalmente, la fosforilazione veniva considerata un processo che avviene solo dopo che la proteina ha assunto la forma finale, in punti accessibili sulla sua superficie. Lo studio italiano mostra invece che circa un terzo delle proteine umane possiede siti di fosforilazione nascosti, dove gli enzimi possono intervenire prima che il ripiegamento sia completato.

Questo meccanismo può funzionare come un controllo qualità: se una proteina impiega troppo tempo a ripiegarsi, viene “taggata” chimicamente per decidere se conservarla o eliminarla. Analizzando database di mutazioni tumorali, i ricercatori hanno scoperto che alcune modifiche criptiche possono disattivare geni oncosoppressori, favorendo lo sviluppo di tumori.

Un passo avanti nella ricerca genetica

Il lavoro, con il contributo anche di università di Padova, Sissa di Trieste, università di Santiago de Compostela e del Centro agricoltura alimenti ambiente (C3A) di UniTrento, ha ricevuto il sostegno della Fondazione Telethon, che finanzia ricerche sulle malattie genetiche rare. Gli autori, Emiliano Biasini e Pietro Faccioli, evidenziano come questa scoperta apra nuove strade per comprendere il ruolo delle proteine nella salute e nello sviluppo di malattie complesse.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.