7 Settembre 2025
17.1 C
Calabria

Riforma degli avvocati, stretta sul giuramento e nuove regole per l’esame di Stato

Dal giuramento obbligatorio al rafforzamento del segreto professionale, fino alla possibilità di riabilitazione per gli avvocati sanzionati: il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge che ridisegna l’ordinamento forense

La riforma introduce per tutti gli avvocati l’obbligo di giuramento al momento dell’abilitazione e rafforza le tutele sul segreto professionale, che diventa ancora più vincolante. È prevista inoltre la possibilità di ottenere la riabilitazione in caso di sanzioni disciplinari (esclusa la radiazione), ma soltanto una volta nella carriera.

Secondo Palazzo Chigi, “restano salve le competenze di altre professioni regolamentate, ma sono considerate esclusive degli avvocati le attività di consulenza e assistenza legale svolte in maniera continuativa, sistematica, organizzata e connesse all’attività giurisdizionale”.

Il carattere personale dell’incarico e l’equo compenso

Il nuovo ddl ribadisce che l’incarico professionale resta di natura personale, anche quando l’avvocato opera in un’associazione o in una società professionale. Viene confermato il principio dell’equo compenso e la solidarietà nel pagamento tra tutte le parti coinvolte in un procedimento giudiziario.

Associazioni e società professionali: le novità

La riforma interviene anche sulla professione in forma collettiva. Per le associazioni professionali saranno stabiliti elementi contrattuali essenziali da inserire nell’atto costitutivo, con la regola che solo se la maggioranza degli associati è composta da avvocati l’associazione potrà definirsi “forense”.

Per quanto riguarda le società tra professionisti (Stp), sarà consentito agli avvocati di svolgere anche attività di consulenza all’interno di queste strutture, aprendo la strada a una maggiore integrazione tra diversi profili professionali.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.