27 Ottobre 2025
15.2 C
Calabria
Banner Calabria 7

San Siro out per Mario Pacini “delfino” di Luca Lucci. Immortalato allo stadio da Klaus Davi

La decisione arriva dopo che è stato ripreso in tribuna a organizzare il tifo nonostante i divieti estivi. Il Milan prende le distanze dagli ultrà coinvolti in gravi fatti di cronaca

Le indiscrezioni si sono trasformate in conferma: le porte dello Stadio di San Siro si sono chiuse per Mario “Pacio” Pacini, noto come il “delfino” del capo ultrà milanista Luca Lucci. Lucci, già condannato nel processo Doppia Curva, è attualmente in attesa di scontare i domiciliari.

La misura restrittiva nei confronti di Pacini arriva dopo che, venerdì sera, il giornalista Klaus Davi lo aveva immortalato in tribuna, precisamente nel secondo anello blu, assieme ad altri tifosi del Milan, mentre organizzava il tifo. Tale presenza aveva sollevato interrogativi sulla reale applicazione della blacklist di cui si era discusso in estate.

In precedenza, anche per Pacini era stata applicata una sorta di divieto “mascherato” da divieto di abbonamento, che gli consentiva comunque di acquistare singoli biglietti in settori diversi dalla Curva Sud. Tuttavia, come confermato anche da una fonte vicina allo storico tifoso milanista Giancarlo Capelli, detto “Il Barone”, l’accesso allo stadio è ora interdetto “fino a data da destinarsi”.

La tensione tra club e ultras

Il ritorno in tribuna di Pacini era coinciso con la fine delle quattro settimane di “sciopero” del tifo rossonero, annunciato il 14 settembre scorso in protesta contro il divieto di ingresso in Curva imposto ad alcuni sostenitori.

La decisione del Milan di allontanare Pacini appare ora come una mossa necessaria per prendere le distanze da ultrà coinvolti in episodi gravissimi. Il dossier aperto sui gruppi organizzati include reati che vanno dal tentato omicidio dell’ultrà Enzo Anghinelli nel 2019 a indagini su traffici di droga e possibili legami con narcos e broker della ‘ndrangheta.

Non è ancora chiaro se il club abbia agito sotto pressioni dirette da parte di investitori o inquirenti.

La solidarietà del gruppo al capo ultrà Lucci

Sin dall’inizio delle inchieste, Mario Pacini ha sempre mantenuto una linea di totale difesa nei confronti di Luca Lucci e degli altri indagati, come Islam Hagag, in perfetta sintonia con l’atteggiamento degli altri ultrà milanisti.

Questa solidarietà è evidente anche nei commenti apparsi sotto il post Facebook di Klaus Davi, dove numerosi sostenitori invocano apertamente la libertà per il capo ultrà, arrestato oltre un anno fa. La presenza di Pacini a dirigere il tifo striderebbe, dunque, con la necessità della società di mantenere un’immagine di legalità.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.