23 Ottobre 2025
19.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

Strage al largo della Tunisia, morti 40 migranti: tra le vittime anche neonati

La Procura tunisina indaga per traffico di esseri umani. A bordo erano in 70, partiti dall’Africa subsahariana

Tragedia in mare al largo della Tunisia, dove almeno quaranta migranti provenienti dall’Africa subsahariana hanno perso la vita in un naufragio. Tra le vittime, conferma la magistratura locale, ci sono anche neonati.

La notizia è stata resa nota da Walid Chtabri, portavoce dell’ufficio del pubblico ministero di Mahdia, che ha precisato: “Le indagini iniziali indicano che c’erano 70 persone a bordo della nave. Trenta sono state salvate, i corpi recuperati sono quaranta“.

Migranti partiti dall’Africa subsahariana

Tutte le vittime del naufragio, ha confermato la Procura, erano originarie di Paesi dell’Africa subsahariana, una delle aree del continente più colpite da instabilità politica, guerre civili e crisi umanitarie.

Il gruppo stava tentando di raggiungere l’Europa attraverso la rotta marittima che dalla Tunisia porta verso Lampedusa, distante circa 145 chilometri dalla costa tunisina.

Indagine aperta per traffico di esseri umani

Secondo quanto riportato dal quotidiano tunisino La Presse, la Procura di Mahdia ha già avviato un’indagine per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e traffico di esseri umani.

La Tunisia è ormai diventata un paese di transito chiave per migliaia di migranti che, ogni anno, tentano la traversata nel Mediterraneo con l’obiettivo di arrivare in Italia.

I numeri degli sbarchi verso l’Italia

Stando ai dati più recenti dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), sono oltre 55.000 i migranti irregolari arrivati in Italia dall’inizio dell’anno. Di questi, circa 4.000 sarebbero partiti dalla Tunisia.

Si tratta di numeri che confermano come la rotta tunisina sia diventata una delle più battute, ma anche tra le più pericolose, dove la speranza di un futuro migliore si scontra con la realtà di viaggi estremi, spesso fatali.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.