23 Ottobre 2025
19.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

UE al bivio: eccesso di burocrazia. Diciannove Paesi chiedono a Bruxelles un cambio di passo

In una lettera congiunta chiesta con forza un'inversione di rotta immediata citando l'assioma di Mario Draghi secondo cui "La semplificazione รจ competitivitร "

Diciannove Paesi membri dell’Unione Europea hanno unito le forze per inviare una missiva a Bruxelles, esigendo un’azione concreta e urgente per laย semplificazione normativa, considerata un elemento imprescindibile per la competitivitร  del blocco. A firmare il documento sono stati iย leaderย di Germania, Francia, Italia, oltre ad Austria, Bulgaria, Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Polonia, Svezia, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Lituania, Paesi Bassi e Portogallo.

La lettera, firmata tra gli altri dal Cancelliere tedesco Friedrich Merz, dal Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e dal Presidente francese Emmanuel Macron, sottolinea che “Il nostro acquis comunitario รจ la chiave per sbloccare i vantaggi del mercato unico“, insistendo sul fatto che l’integrazione del mercato unico equivale a crescita. Per questo motivo, la Commissione Europea dovrebbe perseguire la sua strategia per il mercato unico con la stessa determinazione con cui deve impegnarsi a ridurre la burocrazia.

La strategia: rivedere, ridurre, limitare

I diciannove Paesi chiedono un’azione normativa basata su tre passaggi fondamentali: rivedere, ridurre, limitare.

Il primo passo, rivedere, implica una revisione sistematica di tutte le normative UE al fine di identificare le norme superflue, eccessive o squilibrate e determinare se l’intero acquis normativo sia ancora “adeguato allo scopo”.

Il secondo,ย ridurre, richiede una diminuzione delย corpusย normativo e lo smantellamento delle regole obsolete, mantenendo perรฒ gli obiettivi politici e gliย standardย pertinenti. Questo necessita di un flusso costante diย proposteย omnibusย da parte della Commissione per tutta la durata del suo mandato e delย coraggio di ritirare del tutto la legislazione superflua. Gli Stati richiedono di sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione per migliorare l’efficienza.

Il terzo passo, limitare, chiede un maggiore “autocontrollo nella produzione di nuove norme“, concentrandosi invece sull’accelerazione. Ad esempio, per facilitare il lancio di nuovi prodotti, la costruzione di fabbriche o l’espansione delle reti energetiche, la Commissione deve presentare iniziative rapide per accelerare le procedure di pianificazione e approvazione a livello dell’UE. Si chiede inoltre la modernizzazione del diritto della concorrenza e l’accelerazione delle procedure di controllo delle concentrazioni e degli aiuti di Stato.

Urgenza e appuntamenti istituzionali

I firmatari dichiarano che la riduzione della burocrazia รจ una questione di massima prioritร  e urgenza. Essi esortano il Consiglio europeo a distribuire incarichi di lavoro specifici per impostare il nuovo corso in occasione del summit di fine ottobre, e chiedono che la Commissione fornisca continui aggiornamenti in materia, a partire dalla riunione dei 27 in programma domani.

In aggiunta, si fa appello ai colegislatori, ilย Consiglio e il Parlamento europeo, affinchรฉ agiscano con maggiore decisione e accelerino l’adozione degli atti giuridici che sostengono l’agenda di semplificazione e competitivitร . Nello specifico, i diciannove Paesi si aspettano unaย rapida adozione della semplificazione della Csrdย e della Csddd.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.