1 Settembre 2025
16.3 C
Calabria

Unghie sicure, l’Europa vieta due sostanze nei gel e negli smalti: dal 1º settembre stop a produzione, vendita e utilizzo

Niente più TPO e DMTA nei cosmetici per unghie, l’Unione Europea impone lo stop immediato a produzione, vendita e utilizzo. Saloni e consumatori dovranno dire addio ai prodotti contenenti le sostanze incriminate

Dal primo settembre scatta in tutta l’Unione Europea il divieto di utilizzare due sostanze finora comuni nei gel e negli smalti semipermanenti. Si tratta del Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, noto come TPO, e del Dimethyltolylamine, o DMTA. Questi composti, impiegati come fotoiniziatore e come agente condizionante, sono stati classificati come pericolosi per la salute e in particolare come sospetti tossici per la riproduzione. La Commissione ha scelto di non concedere proroghe o deroghe, sottolineando la necessità di tutelare i consumatori e chi lavora quotidianamente a contatto con questi prodotti.

Stop senza eccezioni

Il provvedimento ha un effetto immediato e non ammette scappatoie. Produttori, distributori, estetiste e onicotecniche dovranno ritirare dal mercato e dai saloni ogni prodotto che contenga TPO o DMTA. Anche i consumatori non potranno più utilizzare ciò che hanno già acquistato: le scorte non possono essere smaltite con gradualità, ma eliminate del tutto. La regola è chiara e vale in ogni Paese membro, con l’obiettivo di ridurre in modo drastico l’esposizione a sostanze chimiche classificate come rischiose.

Il quadro normativo

Alla base della misura c’è l’aggiornamento del regolamento europeo CLP, che disciplina classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche. La nuova classificazione è stata recepita dal Regolamento Delegato 2024/197 e resa vincolante con l’Omnibus VII 2025/877, che ha inserito TPO e DMTA nell’elenco degli ingredienti vietati nei cosmetici. Si tratta di un passaggio che rientra in una strategia più ampia di prevenzione e protezione della salute pubblica.

Cosa cambia per i consumatori

Chi ama manicure e semipermanenti dovrà affidarsi esclusivamente a prodotti già riformulati e sicuri. L’invito è a controllare sempre le etichette e a rivolgersi a marchi che garantiscono la conformità alle nuove norme. Nei saloni professionali, invece, i clienti dovrebbero trovare esclusivamente prodotti aggiornati e privi delle sostanze vietate.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.