L’ondata di popolarità è arrivata come un fiume in piena, travolgendo in pochi giorni la tranquilla vita di Margherita, ultranovantenne che rappresenta l’ultima custode vivente della tradizione del costume di Scanno. Dopo un’intervista diventata virale, la sua riservata esistenza è stata catapultata nel mondo dei social media, dove ha raccolto decine di migliaia di like e commenti di ammirazione. Senza possedere uno smartphone né essere connessa alla rete, è diventata, suo malgrado, una influencer autentica, la cui fama viaggia di bocca in bocca e attraverso gli schermi degli altri.
Un fenomeno inatteso
Turisti da tutta Italia arrivano a Scanno appositamente per incontrarla. Compaesani le portano giornali e le raccontano della sua improvvisa notorietà, leggendole i messaggi di affetto che arrivano da ogni dove. “Ha fatto innamorare l’Italia”, commenta un fotografo, sintetizzando il sentimento diffuso. Nonostante il dolore per la recente scomparsa delle amiche Adelia e Anna, con cui condivideva la tradizione del costume, Margherita osserva tutto con un ironico distacco. “Non potrò più sedermi nemmeno fuori dal portone, mi scovano ovunque per chiedermi una foto”, commenta scherzosamente, pur non sottraendosi alla richiesta dei suoi nuovi ammiratori.
La ricerca della “Signora in costume”
L’episodio che meglio descrive questa improvvisa celebrità è quello di Paolo Pasquini, un giovane musicista di Vasto che, nel giorno del suo compleanno, è salito a Scanno con la sua compagna solo per incontrarla. Dopo ore di ricerca, chiedendo informazioni a bar e in chiesa, l’ha finalmente trovata. “Quando stavamo per ripartire, abbiamo girato l’angolo e l’abbiamo vista”, ha raccontato. La sua richiesta di una foto è stata accolta da Margherita con la sua solita disponibilità ironica, confermando il suo stile inconfondibile. Indossa il costume tipico ogni giorno dal 1949, e il suo gesto, un tempo comune, oggi la rende unica e, a sua insaputa, una vera e propria icona popolare.