21 Agosto 2025
28.5 C
Calabria

“Amici Mici” irrompe a Soverato: ecco l’associazione che combatte il randagismo e promuove la sterilizzazione

L'organizzazione, guidata da Sabina Cannistrà, ha sfruttato una manifestazione canora per sensibilizzare il pubblico sulla cura delle colonie feline e sull'importanza della prevenzione. Un impegno costante che si traduce in un appello alla comunità

Combattere il randagismo e promuovere la sterilizzazione come strumento fondamentale per il benessere degli animali: è questo il cuore della missione dell’Associazione Amici Mici, che ha recentemente portato il suo messaggio all’anfiteatro di Soverato. L’occasione è stata una manifestazione canora, un palcoscenico inusuale ma efficace per raggiungere un vasto pubblico e diffondere la consapevolezza sul tema.

Un impegno a 360 gradi per la tutela degli animali

L’Associazione, guidata dalla presidente Sabina Cannistrà, dal vicepresidente Giovanni Catrambone e dalla segretaria Irene Di Matteo, opera su più fronti. L’obiettivo principale è la sterilizzazione territoriale, una pratica essenziale per controllare la popolazione di animali randagi e prevenire sofferenze future. Oltre a questo, Amici Mici si occupa attivamente della gestione delle colonie feline presenti sul territorio, garantendo cibo, riparo e cure veterinarie. L’organizzazione si impegna anche a trovare una nuova casa agli animali in difficoltà, attraverso i servizi di adozione.

L’appello alla comunità per un supporto continuo

Per portare avanti le sue attività, l’Associazione Amici Mici si affida al supporto e alle donazioni della comunità. Chiunque voglia contribuire può farlo tramite versamento bancario, un aiuto che si traduce direttamente in cibo, cure e sterilizzazioni per gli animali bisognosi. Come spiegato in una nota dell’Associazione, il loro lavoro è “fondamentale per garantire il benessere degli animali randagi e per promuovere una cultura di rispetto e cura per gli animali domestici”. L’attività di Amici Mici continua online, dove, sulle pagine Instagram e Facebook, l’organizzazione fornisce informazioni dettagliate e aggiornamenti costanti sulle proprie iniziative e sulle possibilità di supporto.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.