14 Agosto 2025
24.1 C
Calabria

Botulino a Diamante, oggi l’incarico per le autopsie. Dieci gli indagati, le famiglie chiedono giustizia

Partirà oggi la fase degli esami autoptici sul 52enne napoletano Luigi Di Sarno che dovranno chiarire tutti i dubbi. I legali all'attacco: "Necessario fare piena luce sulla dinamica dei fatti"

Si muove l’inchiesta sulla morte di Luigi Di Sarno, il 52enne napoletano deceduto nei giorni scorsi, insieme a Tamara D’Acunto, a seguito di una sospetta intossicazione da botulino. Secondo gli investigatori, le vittime avrebbero consumato alimenti acquistati in un punto di ristoro ambulante a Diamante.

Oggi, negli uffici della procura di Paola (Cosenza), avverrà il conferimento dell’incarico per l’autopsia. All’atto parteciperanno anche i legali scelti dalla famiglia della vittima, gli avvocati Sergio PisaniAngelo PisaniMaria Napolano e Marco Antonio Cioffi, che hanno nominato il medico legale Sabatino Russo come consulente di parte. L’autopsia sarà un passaggio fondamentale per confermare in maniera scientifica le cause del decesso e per accertare eventuali responsabilità penali.

Familiari e legali chiedono chiarezza: dieci indagati nell’inchiesta

L’inchiesta, coordinata dal procuratore Domenico Fiordalisi, vede attualmente indagate dieci persone, tra esercenti e operatori sanitari. I familiari di Luigi Di Sarno chiedono a gran voce che si faccia “piena chiarezza” e “giustizia”.

Gli avvocati della famiglia hanno commentato: «È necessario fare piena luce sulla dinamica dei fatti e accertare ogni profilo di responsabilità, affinché tragedie simili non si ripetano e venga resa giustizia a Luigi e alla sua famiglia». La speranza è che l’esame autoptico possa fornire risposte definitive e contribuire a fare piena luce su questa tragica vicenda.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.