28 Settembre 2025
18.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Istat, il futuro dell’italia passa anche per la porta di casa a Catanzaro: al via il Censimento 2025

Nel capoluogo di regione si parte lunedì, massima attenzione per le 2.900 famiglie campionate. Obbligatorio rispondere per legge

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Parte lunedì 6 ottobre la nuova, cruciale edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, l’indagine capillare dell’Istat (Istituto nazionale di statistica) che fotograferà l’Italia del presente per pianificare il futuro. L’obiettivo è tracciare un quadro aggiornato delle caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione stabilmente residente nel Paese, con dati fondamentali per la programmazione a livello nazionale, regionale e locale. Si tratta di un vero e proprio patrimonio informativo di interesse pubblico, essenziale per chi è chiamato a valutare, programmare e decidere.

Il dettaglio catanzarese: 2.900 famiglie nel mirino Istat

Nel Comune di Catanzaro, l’indagine si concentra su circa 2.900 famiglie, coinvolte in due modalità operative distinte: la rilevazione “Areale” e la rilevazione da “Lista”. Le famiglie selezionate per la rilevazione da “Lista” riceveranno una lettera ufficiale dall’Istat contenente le istruzioni dettagliate e il link per la compilazione online del questionario. Per la rilevazione “Areale”, invece, saranno i rilevatori comunali a contattare direttamente le abitazioni campionate, effettuando interviste a domicilio.

Calendario e modalità: quando e come partecipare

Il cronoprogramma delle attività è serrato e differenziato per tipologia di rilevazione e prevede una Rilevazione “Areale – Componente A” (Porta a Porta). L’attività in campo inizia prima del fischio d’inizio ufficiale: lunedì 29 settembre 2025 è previsto l’avvio della ricognizione da parte dei rilevatori. In questa prima fase (fino al 5 ottobre), si verificherà il numero effettivo di abitazioni, si affiggeranno locandine e si lasceranno lettere informative nelle cassette postali. La fase clou, l’intervista “porta a porta”, si svolgerà dal 6 ottobre al 18 novembre. I rilevatori, muniti di apposito tesserino di riconoscimento, si recheranno dalle famiglie campionate. Per chi preferisce un approccio diretto, è sempre possibile rivolgersi all’Ufficio Comunale di Statistica (UCS) in Via della Stazione 95. C’è anche la rilevazione da “Lista” e “Areale – Componente L2”. Entrambe queste rilevazioni prendono il via lunedì 6 ottobre e si concluderanno il 23 dicembre. Queste gli step: Fase 1 (6 ottobre – 11 novembre): I cittadini possono compilare l’indagine online (utilizzando il link fornito nella lettera Istat) o recarsi presso l’Ufficio Comunale di Statistica (UCS); Fase 2 (dal 12 novembre): Un rilevatore si recherà d’ufficio al domicilio delle famiglie che non avranno risposto spontaneamente, per effettuare l’intervista.

La legge parla chiaro: partecipazione obbligatoria

Si ricorda che la partecipazione al censimento è un obbligo di legge. Non rispondere o fornire dati incompleti espone a sanzioni. Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni, i cittadini hanno a disposizione diversi canali: il sito web dell’Istat (sezione censimenti); il numero verde 1510 (attivo dal lunedì al sabato, 9:00 – 19:00); l’’Ufficio Comunale di Statistica (UCS) a Catanzaro, in Via della Stazione 95 (telefono 0961.881071). Per ricevere le informazioni dal Comune di Catanzaro è possibile visitare la pagina dedicata al Censimento ISTAT sul sito istituzionale: https://www.comune.catanzaro.it/censimento-permanente-2025/ e seguire le pagine ufficiali dell’Ente presenti su Facebook, Instagram e sui canali WhatsApp e Telegram.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.