27 Ottobre 2025
14.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

La Calabria incanta Rai 1: viaggio tra mare, arte e storia durante “Ballando on the Road” (FOTO)

Sul palco anche la giovane lametina Sofia Perri, campionessa mondiale di danza aerea. Dalle immagini del Codex Purpureus Rossanensis ai Bronzi di Riace, un racconto che celebra la Calabria come set naturale d’eccellenza

La Calabria conquista il sabato sera di Rai 1 con una vetrina d’eccezione durante il programma di punta “Ballando con le Stelle – On the Road”, condotto da Milly Carlucci.
Milioni di telespettatori hanno potuto ammirare, e ammireranno nelle prossime puntate, uno spazio interamente dedicato alla regione, frutto di un progetto promosso da Rai Com, Regione Calabria – Dipartimento Turismo e Fondazione Calabria Film Commission.

Un’iniziativa che unisce promozione turistica, cultura e spettacolo, portando sul piccolo schermo le immagini più iconiche della terra tra due mari. A rendere ancora più speciale la serata, l’esibizione della lametina Sofia Perri, giovane campionessa mondiale di danza aerea, che ha incantato il pubblico con la sua performance.

Un racconto visivo tra storia, arte e natura

Il video promozionale realizzato per l’occasione è un vero e proprio viaggio nella bellezza calabrese, girato in altissima definizione e costruito come un racconto cinematografico.
L’apertura è affidata a una suggestiva veduta aerea di Badolato, borgo simbolo dell’ospitalità e della Calabria autentica.
Da lì, la narrazione si sposta verso i grandi tesori culturali e spirituali: il Codex Purpureus Rossanensis custodito a Rossano, patrimonio Unesco; l’opera futurista di Umberto Boccioni alla Galleria Nazionale di Cosenza; e le maestose rovine del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, a Roccelletta di Borgia.

Dal mare di Riace alla Calabria contemporanea

Il racconto televisivo attraversa la costa ionica, dove le acque hanno restituito al mondo i leggendari Bronzi di Riace, simbolo universale della classicità greca e dell’identità calabrese.
A dialogare con la storia ci sono le espressioni della modernità: il porticciolo di Catanzaro, il teatro Cilea di Reggio Calabria, e “Il Collezionista di Venti”, la straordinaria opera in rete metallica firmata da Edoardo Tresoldi a Pizzo Calabro.

Il viaggio visivo culmina con la luce dorata dei tramonti di Palmi e Pietragrande, passando per l’imponente Arcomagno di San Nicola Arcella, dove mare e roccia si fondono in un paesaggio di rara suggestione.

Una strategia di promozione turistica e culturale

L’iniziativa rappresenta una strategia di marketing territoriale senza precedenti per la Regione Calabria.
“Questa collaborazione con Rai Com – spiegano dal Dipartimento Turismo – è una vetrina straordinaria per mostrare al Paese e al mondo una terra che unisce identità, autenticità e bellezza. Un’occasione per promuovere borghi, parchi archeologici e mare attraverso un linguaggio visivo emozionale e di grande impatto”.

Il progetto si inserisce nel piano di rilancio della Fondazione Calabria Film Commission, impegnata nella valorizzazione della regione come set naturale per cinema e televisione, capace di attrarre produzioni nazionali e internazionali.

La Calabria, set naturale e cuore del Mediterraneo

Con “Ballando on the Road”, la Calabria si racconta come terra di luce e di talento, capace di intrecciare arte, turismo e innovazione.
Un viaggio tra passato e futuro che restituisce al grande pubblico un’immagine autentica e moderna della regione, proiettandola in una dimensione mediterranea e internazionale.

“La nostra forza – spiegano dalla Film Commission – è la bellezza dei luoghi, ma anche il calore umano e la voglia di raccontarsi. Questa apparizione in prima serata è un passo decisivo per il brand Calabria”.

ballando 1
Image not available
Image not available
Image not available
Image not available

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.