13 Luglio 2025
27.4 C
Calabria

Le prime pagine dei quotidiani di oggi: “Trump-Putin, tregua vicina? La diplomazia si muove mentre l’industria italiana soffre”

La giornata di oggi è dominata dalla telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, che ha aperto la strada a negoziati di pace sull’Ucraina, escludendo però l’Europa dal tavolo. Sul fronte interno, si registrano dati preoccupanti sull’industria italiana, in calo del 7,1%, mentre il governo discute riforme sulla sanità e le tasse. Infine, spazio alla cronaca, con la truffa da 980 mila euro a Massimo Moratti, sventata dalle forze dell’ordine.


Trump e Putin: negoziati di pace in corso

La notizia più importante del giorno è la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, durata 90 minuti, che ha sancito l’inizio di trattative per una tregua in Ucraina. Secondo La Stampa【12】, il leader russo ha invitato Trump a Mosca, ma si parla anche di un incontro in Arabia Saudita.

Gli Stati Uniti dettano le condizioni

Secondo Il Corriere della Sera【13】, il piano statunitense prevede che Kiev resti fuori dalla NATO e accetti cessioni territoriali alla Russia, cosa che ha già sollevato forti proteste da parte dei governi europei. Francia, Germania e Spagna chiedono di essere coinvolte nei negoziati, ma per ora sono escluse.

Zelensky: pace a caro prezzo?

Come riporta La Repubblica【14】, il presidente ucraino Zelensky è stato informato da Trump dopo la telefonata con Putin. Il leader di Kiev ha dichiarato che valuterà la proposta, ma ha già sottolineato che l’Ucraina non potrà accettare accordi senza il supporto dell’Europa.


Industria italiana in difficoltà: produzione giù del 7,1%

L’altro grande tema del giorno è la crisi della produzione industriale. Secondo Il Sole 24 Ore【15】, nel 2024 l’industria italiana ha registrato una flessione del 7,1%, tornando ai livelli del 2020. Il settore auto è il più colpito, con un calo del 43% nella produzione. Anche il settore moda e metallurgia segnano numeri negativi.

Cause della crisi

L’analisi de Il Giornale【16】 evidenzia che tra i fattori principali del crollo ci sono:

  • Costo dell’energia ancora elevato
  • Calo della domanda interna e internazionale
  • Incertezza politica ed economica

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato che il governo sta valutando nuove misure per sostenere le imprese, ma al momento non ci sono annunci concreti.


Sanità: scontro nella maggioranza sulla riforma dei medici di base

Il vertice a Palazzo Chigi sulla sanità ha evidenziato spaccature tra i partiti della maggioranza. Come riportato dal Corriere della Sera【13】, Forza Italia si oppone alla trasformazione dei medici di base in dipendenti pubblici, proposta dalla Lega e sostenuta in parte da Fratelli d’Italia. Il nodo principale riguarda i costi: secondo FI, lo Stato non può permettersi una simile riforma.


La truffa a Moratti: recuperati i 980mila euro sottratti

Una vicenda di cronaca ha scosso il mondo della finanza e dello sport: Il Fatto Quotidiano【19】 riferisce che è stata sventata la truffa ai danni di Massimo Moratti, ex presidente dell’Inter. La truffa, basata su una falsa telefonata del ministro della Difesa Crosetto, aveva portato al trasferimento di 980 mila euro su un conto in Olanda. Grazie al lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine, il denaro è stato recuperato.


Altri temi del giorno

  • Fine vita e suicidio assistito: La Stampa【12】 riporta il dibattito sulla legge della Toscana, che regola l’accesso al suicidio assistito, definita “fuorilegge” dai critici.
  • Caso D’Alema: Secondo La Verità【17】, la Procura di Napoli ha chiesto l’archiviazione per l’ex premier, indagato per corruzione internazionale.
  • Banche e guerre: Il Fatto Quotidiano【19】 denuncia come alcuni istituti di credito italiani traggano profitto dai conflitti, finanziando la produzione e il commercio di armamenti.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.