31 Agosto 2025
21.1 C
Calabria

Stop alle cartelle di pagamento, ma per il Codacons si può fare di più

“Una buona notizia quella della sospensione delle attività di notifica delle cartelle di pagamento decisa dal Cdm, ma occorre prolungare la validità della misura all’intero periodo di emergenza Covid”. Lo afferma in una nota Francesco Di Lieto, vicepresidente del Codacons.

“Nei giorni scorsi – spiega Di Lieto – proprio il Codacons aveva inviato una diffida al Mef e all’Agenzia delle Entrate, segnalando l’arrivo di 9 milioni di cartelle esattoriali a partire dal 16 ottobre e chiedendo interventi per tutelare imprese e contribuenti ancora stremati dalla crisi Covid. Solo in Calabria erano in arrivo ben 300mila cartelle“.
“Nei giorni scorsi – spiega Di Lieto – proprio il Codacons aveva inviato una diffida al Mef e all’Agenzia delle Entrate, segnalando l’arrivo di 9 milioni di cartelle esattoriali a partire dal 16 ottobre e chiedendo interventi per tutelare imprese e contribuenti ancora stremati dalla crisi Covid. Solo in Calabria erano in arrivo ben 300mila cartelle“.

Sospendere i pagamenti fino alla fine dell’emergenza Covid

“Pretese che, in questo preciso momento, – sostiene l’avvocato – avrebbero acuito i già drammatici problemi di migliaia di piccoli imprenditori, professionisti, commercianti …già schiacciati dalla crisi legata all’emergenza sanitaria. Con la decisione odierna il Governo accoglie in pieno la nostra richiesta, ma occorre fare di più: non basta infatti lo stop all’invio delle cartelle di pagamento fino al 31 dicembre, ma occorre sospendere tutte le attività di riscossione fino alla fine dell’emergenza Covid, considerato che la situazione attuale farà sentire i suoi effetti anche nel 2021 impedendo a imprese e contribuenti di far fronte ai propri debiti”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.