Il Consiglio comunale di Catanzaro è stato convocato in seduta straordinaria per mercoledì 20 agosto alle ore 13 (prima chiamata) e giovedì 21 agosto alle ore 15 (seconda chiamata). Otto i punti principali all’ordine del giorno, con particolare attenzione alla situazione economico-patrimoniale di Catanzaro Servizi Spa e ad altri temi di interesse pubblico.
Situazione economico-patrimoniale di Catanzaro Servizi Spa
Il Consiglio affronterà innanzitutto la situazione economico-patrimoniale della Catanzaro Servizi Spa, con un’analisi approfondita degli aspetti finanziari e le linee di indirizzo per i provvedimenti da adottare da parte degli organi comunali competenti. Sarà un momento importante per fare il punto sulla gestione e sull’efficienza dell’azienda partecipata.
Affidamento del servizio di trasporto scolastico 2025-2027
Tra i temi all’ordine del giorno figura anche l’affidamento del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027 ad AMC Spa. Si discuteranno modalità e condizioni per garantire un servizio efficiente agli studenti del territorio comunale.
Regolamento contro gli abusi edilizi
Il Consiglio comunale è chiamato inoltre ad approvare il regolamento comunale per l’applicazione delle norme sulla repressione degli abusi edilizi, con particolare riferimento ai criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione, come previsto dal d.p.r. n° 380/01.
Mozioni e debiti fuori bilancio
Completano la seduta tre mozioni: una relativa alla destinazione delle somme residue derivanti dai lavori della scuola media di Santo Janni e un’altra per la proroga della modifica dell’art. 11 comma 2 dell’“elaborato normativa tecnica del Piano regolatore cimiteriale”. Infine, saranno discusse tre pratiche riguardanti debiti fuori bilancio.
Convocazione e rilievo politico
La convocazione del Consiglio è stata disposta dal Presidente Gianmichele Bosco, che ha voluto mettere all’ordine del giorno temi di rilevanza economica e sociale per la città di Catanzaro, sottolineando l’importanza di un confronto aperto e partecipato.