12 Agosto 2025
23.1 C
Calabria

Elezioni in Calabria, il centrosinistra gioca a nascondino. C’è la data del voto ma manca ancora l’anti-Occhiuto

A ottobre si vota e il tempo stringe. Conte spinge per Tridico (l'alternativa è Vittoria Baldino), il Pd accarezza l’idea, a sinistra spunta Stasi e sullo sfondo resta Falcomatà, carta della disperazione. Nel frattempo, il centrodestra ringrazia

Il vicepresidente della Regione Filippo Pietropaolo ha firmato il decreto: 5 e 6 ottobre i calabresi torneranno alle urne, dopo le dimissioni di Roberto Occhiuto.
La mossa del centrodestra è chiara: sfruttare il fattore tempo. Nel frattempo, dall’altra parte della barricata, il centrosinistra sembra impegnato in un esercizio di equilibrismo politico: nominare un candidato senza scontentare nessuno, impresa che finora non è riuscita neanche a Houdini.

Conte e l’opzione Tridico

Sul fronte Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte ha un nome in cima alla lista: Pasquale Tridico. Europarlamentare, già presidente dell’Inps ai tempi del reddito di cittadinanza, figura di esperienza e curriculum impeccabile, avrebbe superato nelle preferenze interne la collega Vittoria Baldino.
Conte lo vuole, il Pd sembra pronto ad accettare, ma l’operazione non è ancora partita: la macchina elettorale resta in garage, con il motore al minimo.

Il fronte Stasi: sindaci in pressing

Intanto, in un’altra chat parallela, centinaia di amministratori locali hanno firmato un documento per chiedere a Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano, di guidare la coalizione.
Gli argomenti? Due vittorie consecutive contro il centrodestra, la capacità di gestire una fusione comunale da 80mila abitanti e, soprattutto, il precedente di un anno fa: quando Occhiuto in persona scese in campo per batterlo… e perse.
Per i promotori, Stasi sarebbe il nome in grado di riportare alle urne i delusi e far tremare le certezze di Palazzo Campanella.

Falcomatà e la carta della disperazione

Poi c’è Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria, che aspetta e spera. Non è il favorito di nessuno, ma resta sullo sfondo come ultima carta: quella che si gioca quando tutte le altre sono state bruciate.
Una candidatura che, a detta di molti, rischierebbe di unire… ma solo il centrodestra.

Il tempo dei tatticismi è finito (o forse no)

Gli amministratori pro-Stasi lo dicono chiaro: «Basta tatticismi». Secondo loro, serve una scelta netta e immediata. Ma il centrosinistra continua a fare quello in cui eccelle: tavoli, riunioni e veti incrociati.
Occhiuto, nel frattempo, assiste sorridendo: ogni giorno perso è un punto guadagnato.

La morale (amara) della favola

Se la politica calabrese fosse un film, in questo momento il centrosinistra starebbe ancora scegliendo il titolo, mentre il centrodestra avrebbe già venduto i biglietti.
La responsabilità di un’alternativa è reale e urgente, ma senza un nome e un volto, resta solo un esercizio di retorica. E ottobre, in Calabria, arriva sempre troppo in fretta.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.