4 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Regionali in Calabria, Toscano: “La nostra proposta è quella di uno Stato che si fa garante dell’occupazione”

Il candidato presidente di Democrazia Sovrana Popolare rifiuta il concetto di reddito minimo, definendo la sua proposta un "diritto garantito" e attaccando Occhiuto per la sua "subalternità"

Il candidato di Democrazia Sovrana Popolare alla presidenza della Regione Calabria, Francesco Toscano, ha presentato la sua alternativa al concetto di reddito minimo. In una nota, Toscano ha spiegato che la sua proposta non è il reddito di dignità, ma “la piena occupazione tramite l’intervento pubblico dello Stato che assorbe la forza lavoro espulsa dal mercato privato.” Secondo il candidato, il lavoro non deve essere visto come un’elemosina, ma come “un diritto garantito”.

L’attacco a Occhiuto e la critica ai tecnocrati

Toscano ha criticato apertamente il governatore Roberto Occhiuto, accusandolo di una posizione di subalternità. “L’ultimo video in cui il governatore Occhiuto dice che “il reddito non si può fare” dimostra in pieno la sua subalternità rispetto a poteri non rappresentativi” ha dichiarato. In risposta all’affermazione di Occhiuto secondo cui “i burocrati europei non prevedono fondi con queste finalità” Toscano ha ribattuto che “solo i politici democraticamente eletti, caro Occhiuto, in nome e per conto del popolo sovrano, possono decidere cosa si può e cosa non si può fare. Nessun altro”.

Il candidato ha inoltre suggerito che, se la competenza fosse dello Stato centrale, si dovrebbe “organizzare semmai una battaglia in Parlamento per incardinare il progetto di legge desiderato e non si dice in maniera pilatesca la competenza non è nostra”. Toscano ha attribuito questo atteggiamento a una mentalità abituata “a prendere ordini da banchieri e tecnocrati come Monti e Draghi” che non riesce a immaginare di “decidere qualcosa al di là dell’ordinaria amministrazione”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.