15 Agosto 2025
21.3 C
Calabria

Forza Italia Vibo non “se la tiene” e accusa e Democratici: “Ipocriti, dimenticate di aver abbandonato l’aula in passato”

Il dibattito politico si anima: gli “azzurri” vibonesi colgono l'occasione per sottolineare quella che definiscono “una doppia morale” da parte del grupp Dem

Il gruppo consiliare “Centro Destra per Vibo” replica a un’accusa proveniente dai Democratici e Riformisti che criticavano l’abbandono dell’aula consiliare della Provincia da parte del centrodestra durante la votazione del bilancio. Il gruppo di Forza Italia ha colto l’occasione per sottolineare quella che definisce una doppia morale.

“Granello nell’occhio altrui”: l’accusa di ipocrisia

Nel comunicato stampa del gruppo consiliare provinciale “Centro Destra per Vibo” si fa riferimento a un episodio analogo avvenuto in passato. “Fa specie leggere dal gruppo Democratici e Riformisti una critica al centrodestra per aver abbandonato l’aula consiliare della Provincia al momento dell’approvazione del bilancio”, scrivono i consiglieri. L’attacco prosegue ricordando un precedente: “E sì, perché forse il gruppo in questione dimentica che nel corso della seduta consiliare del Comune di Vibo Valentia relativa all’approvazione del consuntivo lo stesso gruppo ha abbandonato l’aula nel tentativo di far venire meno il numero legale per l’approvazione medesima”.

“Un tentativo maldestro”

Il gruppo di centrodestra ha definito il tentativo dei Democratici e Riformisti “maldestro”, sottolineando come, in quell’occasione, la mancanza del numero legale avrebbe potuto comportare “conseguenze molto gravi” per la città e i cittadini. La nota stampa si chiude con un riferimento all’espressione evangelica: “E, allora, come si dice? Si guarda il granellino nell’occhio altrui senza vedere la trave nel proprio occhio”. La contesa politica, dunque, si sposta sul piano delle reciproche accuse di incoerenza.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.