Il Movimento 5 Stelle di Vibo Valentia si prepara a una tappa cruciale della sua riorganizzazione territoriale: sabato 28 giugno 2025, presso l’Hotel Vecchia Vibo, si terrà la prima Assemblea provinciale ufficiale, articolata in due sessioni di lavoro e dedicata tanto al consolidamento interno quanto al dialogo con le realtà sociali e produttive del territorio.
Organizzazione interna e radicamento politico
L’appuntamento si colloca nella fase di consultazione nazionale degli iscritti (dal 19 al 22 giugno) sulle modifiche del Codice Etico e dello Statuto del Movimento. La prima sessione, con inizio alle 15:30, sarà incentrata su dibattito partecipato, organizzazione interna e coordinamento territoriale. Parteciperanno iscritti ed eletti, con l’obiettivo di rafforzare le basi locali della forza politica in tutta la provincia di Vibo Valentia.
Alle 17:30 confronto con il territorio: imprese, sindacati, scuole, istituzioni
La seconda sessione, dalle ore 17:30, aprirà a un confronto tematico con rappresentanti di forze sindacali, imprenditoriali, scolastiche e istituzionali. Il dibattito affronterà le priorità sociali ed economiche del territorio: infrastrutture e investimenti pubblici, costi energetici e sostegno alle imprese, formazione professionale e centri di eccellenza universitari, sanità pubblica e ruolo della Conferenza dei Sindaci, servizi pubblici, enti locali e partecipate regionali
Attesi ospiti politici, imprenditori e il Network Giovani M5S
Durante il dibattito sono previsti interventi di realtà imprenditoriali d’eccellenza della Calabria e della delegazione regionale del Network Giovani del M5S. Saranno presenti il sindaco di Vibo Enzo Romeo, il Consigliere regionale Davide Tavernise, e i deputati Riccardo Tucci e Anna Laura Orrico, coordinatrice regionale del Movimento, ai quali saranno affidate le conclusioni politiche.
“Serve un vero radicamento per rilanciare la politica”
Secondo Luisa Santoro, coordinatrice provinciale M5S, e Michele Furci, rappresentante del Gruppo Territoriale, l’iniziativa punta a radicare stabilmente il Movimento nel Vibonese e a rilanciarne l’azione politica con il contributo diretto delle comunità locali:
“Solo una forte presenza del M5S potrà garantire il vero rinnovamento della politica e risposte concrete ai problemi del territorio”.