25 Settembre 2025
18.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

L’Udc di Vibo contro il sindaco Romeo: “Mentre nomina consulenti, la città affonda”

I centristi criticano denunciano la “mortificazione” di consiglieri e assessori e il progressivo degrado cittadino. “Servono azioni concrete, non consulenti”

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

La nomina da parte del sindaco di Vibo Valentia di un “consigliere speciale” con delega a sicurezza e legalità scatena le polemiche dell’Udc. In una nota firmata da Claudia Gioia, Francesco Belsito e Stefano Luciano, i centristi parlano di “ennesimo segno di scarsa autorevolezza e incapacità amministrativa”. Secondo i dirigenti Udc, in uno Stato di diritto la sicurezza deve essere garantita dal lavoro sinergico tra istituzioni come Procura, Prefettura, Questura e Ministero dell’Interno, non da consulenti privati scelti senza evidenza pubblica.

Il ruolo degli amministratori eletti

Per l’Udc, le decisioni in materie sensibili come la legalità dovrebbero provenire da chi ha ricevuto l’investitura popolare, ovvero consiglieri e assessori. “La continua nomina di consulenti esterni mortifica il ruolo degli eletti, che sono i soli legittimati a rappresentare le esigenze dei cittadini”, si legge nella nota.

La città tra degrado e crisi

La segreteria del partito critica inoltre la gestione complessiva dell’amministrazione Romeo, accusata di concentrarsi solo sulle nomine mentre Vibo continua a vivere un “inarrestabile degrado e una grave crisi economica”. Emblematico, secondo l’Udc, il caso di via Luigi Razza, ancora chiusa e con i lavori fermi, con pesanti conseguenze per le attività commerciali della zona. “Il sindaco Romeo – concludono Gioia, Belsito e Luciano – ha deluso tutte le aspettative dei cittadini, dimostrando disinteresse verso i bisogni reali della città”.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.