29 Agosto 2025
20.2 C
Calabria

‘Ndrangheta e diritti violati, il Garante Russo: “Solo confronto e ascolto costruiscono giustizia”

Giovanna Russo accompagna la visita del sottosegretario alla Giustizia Delmastro Delle Vedove a Catanzaro, sottolineando l’importanza di dialogo e ascolto per garantire la sicurezza, i diritti umani e contrastare l’influenza della ’ndrangheta all’interno delle carceri calabresi

Il sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, ha fatto visita all’Istituto penitenziario “Ugo Caridi” di Catanzaro, accompagnato dal sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro, e dall’europarlamentare Denis Nesci. Presenti anche il Garante regionale dei diritti delle persone detenute, Giovanna Russo, il direttore Patrizia Delfino, il provveditore penitenziario Liberato Guerriero, il dirigente medico Giulio Di Mizio, il personale di polizia penitenziaria, rappresentanti sindacali e personale medico e sanitario.

Dialogo e ascolto: le parole del Garante Russo

“La Calabria sebbene sia una regione complessa – ha dichiarato il Garante Giovanna Russo – in questo momento ha una grande opportunità: l’ascolto e la vicinanza degli organi centrali delle massime istituzioni dello Stato, frutto di un lavoro avviato da tempo che non urla ma costruisce per il bene e la giustizia dei suoi cittadini tutti. Dentro e fuori le mura”. Durante la riunione, Russo ha evidenziato la partecipazione attiva e l’ascolto sulle peculiarità e criticità accumulate negli anni.

Confronto sulle criticità e progettualità

“Una riunione molto franca – sottolinea Russo – in cui il sottosegretario alla Giustizia ha illustrato i concorsi espletati e in itinere, dati e progettualità. Uno spazio in cui sono emerse criticità che potranno essere approfondite nei competenti uffici. Ciò che è emerso è stato soprattutto un livello dialogico istituzionale paritario, tipico di chi vuole intercettare i problemi e offrire soluzioni concrete“.

Verso una giustizia penitenziaria efficace

“Chi conosce il mondo delle carceri – evidenzia il Garante – sa bene che la strada è trovare soluzioni immediate e, parallelamente, predisporre progettualità di revisione del settore nel medio e lungo periodo”. Russo ha sottolineato l’importanza di un welfare penitenziario consapevole, che integri sicurezza e principio trattamentale, evitando strappi o contro narrazioni dannose per l’Amministrazione penitenziaria.

Legalità e contrasto alle organizzazioni criminali

“Questa – conclude Giovanna Russo – è la strada di una legalità condivisa, che lavora per reprimere mafie e cultura mafiosa, togliendo terreno alla pervasività della ’Ndrangheta e delle altre organizzazioni criminali che ledono quotidianamente i diritti umani dei più fragili”. Il Garante ha ribadito che l’ascolto e il confronto tecnico sono fondamentali per garantire giustizia giusta e responsabilità dei cittadini al ritorno alla libertà.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.