5 Agosto 2025
16.9 C
Calabria

Ponte sullo Stretto, via libera dal Cipess: Salvini in Calabria per celebrare “un’opera storica”

Il ministro delle Infrastrutture atteso a Villa San Giovanni giovedì mattina dopo l’approvazione ufficiale del progetto. Ferrante: "Un ponte tra Italia ed Europa". Morelli: "Oltre 37mila posti di lavoro"

Sarà una settimana cruciale per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, destinato a entrare nella sua fase realizzativa dopo decenni di dibattito e rinvii. Domani, mercoledì 6 agosto, il Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) è chiamato ad approvare il progetto definitivo. Un passaggio che il governo considera decisivo e che sarà celebrato dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini con una serie di appuntamenti istituzionali e politici tra Roma, Messina e Villa San Giovanni.

Ferrante: “Un ponte tra Calabria, Sicilia e l’Europa”

Ad anticipare l’importanza del momento è il sottosegretario alle Infrastrutture Tullio Ferrante, che definisce la giornata di domani come “storica per l’Italia”.
“Con l’approvazione del progetto definitivo, potremo finalmente passare alla fase operativa. Il ponte sarà l’opera delle opere: collegherà non solo due regioni, ma l’Italia all’Europa, mostrando al mondo l’eccellenza ingegneristica del nostro Paese”, ha dichiarato.

A conferma dell’importanza attribuita all’evento, domani mattina a Palazzo Chigi è prevista una conferenza stampa istituzionale con la partecipazione di Salvini. In serata, il ministro sarà a Messina, dove parteciperà a un punto stampa e a un flash mob promosso dalla Lega Sicilia in via Torre Faro. Giovedì mattina, invece, sarà al Pilone di Santa Trada, a Villa San Giovanni, per una nuova tappa simbolica sul versante calabrese dello Stretto.

Morelli: “Il ponte genererà 37mila posti di lavoro e 23 miliardi di Pil”

A quantificare l’impatto economico del ponte è il sottosegretario con delega al Cipess, Alessandro Morelli, che cita le ultime stime ufficiali: “Il contributo al Pil sarà di oltre 23 miliardi di euro, con circa 36.700 nuovi posti di lavoro e entrate fiscali per lo Stato pari a 10,3 miliardi già nella fase iniziale del cantiere”.

“A pieno regime, il valore economico netto dell’opera sarà positivo per 1,8 miliardi di euro, grazie a una logistica più efficiente, all’aumento dei flussi turistici e alla riduzione delle emissioni”, ha spiegato Morelli.

Un’opera da 13,5 miliardi, interamente finanziata

Il progetto, atteso da oltre mezzo secolo, sarà realizzato con fondi pubblici già stanziati per un valore complessivo di 13,532 miliardi di euro, e rappresenta il fulcro di un piano di investimenti infrastrutturali da 70 miliardi tra Sicilia e Calabria da qui al 2032.

Oltre alla campata centrale di 3.300 metri, il ponte sarà servito da circa 40 chilometri di raccordi ferroviari e stradali, gran parte dei quali in galleria, per collegare la nuova infrastruttura con autostrade e linee ad alta capacità. “Un’eredità strategica per le prossime generazioni”, sottolinea Morelli, “che rafforzerà la competitività dell’Italia e la sua centralità nel Mediterraneo”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.