6 Settembre 2025
20.1 C
Calabria

“Propaganda squallida, Calabria condannata al sottosviluppo”, il duro j’accuse di Falcomatà a Governo e Regione

Il sindaco di Reggio Calabria difende i fondi europei destinati alla politica di coesione: “Risorse vitali per famiglie, imprese e sviluppo del territorio”

Giuseppe Falcomatà torna a puntare il dito contro la gestione delle risorse destinate alla politica di coesione. In una nota durissima, il sindaco denuncia lo spostamento dei fondi verso progetti “inutili e irrealizzabili”, con chiaro riferimento al Ponte sullo Stretto e al “riarmo imposto da Bruxelles”.

Fondi essenziali per il territorio

Calabria penalizzata da scelte scellerate che non tengono conto delle reali esigenze dei territori – ha dichiarato Falcomatà –. Basta chiedere a sindaci, cittadini, associazioni e terzo settore: quei fondi sono vitali per migliorare la qualità della vita di ognuno di noi”. Il primo cittadino ha ribadito come i finanziamenti per la coesione abbiano permesso a Reggio Calabria di potenziare i servizi essenziali, con risultati concreti: “Dal 2014 ad oggi siamo passati da zero a tre asili nido, con oltre cento posti già disponibili e la prospettiva di crescita fino a 355. Questo significa lavoro, educazione, serenità e sviluppo sociale”.

L’uso virtuoso delle risorse europee

Falcomatà ha ricordato come, nonostante il Comune fosse vincolato dal Piano di rientro e dalle casse “congelate”, sia stato possibile investire grazie ai fondi comunitari. “Abbiamo sfruttato al meglio Pnrr, Pon Metro e Pn Metro Plus, costruendo infrastrutture, welfare, equità sociale. Il sogno del Museo del Mare firmato Zaha Hadid diventerà realtà proprio grazie alla capacità di intercettare e rendicontare queste risorse”.

“Un’altra Calabria è possibile”

Il sindaco ha quindi concluso con un attacco frontale alla Regione e al Governo: “Chi agisce contro questa enorme possibilità spinge il nostro territorio ai margini dell’Europa e costringe i cittadini a vivere ancora nella precarietà. Serve meno propaganda e più concretezza per tornare protagonisti nel Mediterraneo. L’esperienza ci dice che un’altra Calabria è possibile”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.