La campagna elettorale per le Regionali in Calabria è ufficialmente entrata nella fase calda con il deposito delle liste alla Corte d’Appello di Catanzaro. Tre i candidati in corsa per la presidenza della Regione: il governatore uscente Roberto Occhiuto, sostenuto da una corazzata di otto liste del centrodestra; l’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico, che guida lo schieramento progressista; e Francesco Toscano, leader di Democrazia Sovrana Popolare, pronto a correre da outsider antisistema.
La sfida del Centro: cuore politico della Calabria
La Circoscrizione Centro – che racchiude le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia – è il vero banco di prova della competizione. Qui si concentrano i nomi più pesanti e le sfide più dure: la sottosegretaria Wanda Ferro (FdI), il presidente uscente del Consiglio regionale Filippo Mancuso (Lega), l’ex candidata presidente Amalia Bruni (Pd), e figure storiche della politica calabrese come Francesco De Nisi. Ma anche uscenti del calibro di Antonello Talerico (Forza Italia), Michele Comito (Occhiuto Presidente), Antonio Montuoro e Filippo Pietropaolo (Fratelli d’Italia), Ernesto Alecci e Raffaele Mammoliti (Partito democratico), Antonio Lo Schiavo (Avs)
Occhiuto punta a blindare la sua leadership con un esercito di candidati, molti dei quali già collaudati nelle scorse tornate elettorali. Tridico, invece, tenta di costruire una coalizione larga e competitiva, provando a coniugare l’esperienza del Pd con la spinta movimentista dei 5 Stelle. Toscano, dal canto suo, si presenta come il candidato del “no a tutti”, giocando la carta dell’opposizione dura alla “vecchia politica” e provando a intercettare l’elettorato scontento.
Occhiuto e la macchina del centrodestra
Il governatore uscente schiera otto liste: da Forza Italia a Fratelli d’Italia, dalla Lega a Noi Moderati, passando per le sigle personali come Occhiuto Presidente e Forza Azzurri. Una coalizione mastodontica, che unisce centrodestra classico e nuovi innesti come “Sud chiama Nord – Partito Animalista”. L’obiettivo è semplice: riconfermare il dominio sul Consiglio regionale.
Tridico e il fronte progressista
Per l’ex presidente dell’Inps il cammino non è meno complesso. A sostenerlo ci sono sei liste, guidate dal tandem Partito Democratico–Movimento 5 Stelle. Ma ci sono anche sigle che vogliono marcare la loro autonomia, dai Democratici e Progressisti a Casa Riformista, passando per la bandiera ambientalista di Alleanza Verdi e Sinistra. Una sfida che punta a riportare il centrosinistra competitivo, ma che dovrà fare i conti con l’onda lunga del consenso del centrodestra.
Toscano, la carta antisistema
Sul fronte opposto, Francesco Toscano, fondatore di Visione TV e volto noto della galassia sovranista, scende in campo con la sola lista di Democrazia Sovrana Popolare, movimento creato insieme a Marco Rizzo. La sua candidatura mira a intercettare la protesta e il voto di rottura, ma la sfida sarà superare lo sbarramento.
Liste complete dei candidati nella Circoscrizione Centro (Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia)
A sostegno di Roberto Occhiuto
Forza Italia
Talerico Antonello, Aiello Elisabetta, Fera Maria Ylenia, Ferrari Sergio, Grandinetti Dionesi Antonella, Pianura Maria Grazia, Polimeni Marco, Russo Saverio.
Occhiuto Presidente
Comito Michele, Ionà Emanuele, Gaetano Salvatore, Capellupo Filippo Antonio, Fiamingo Antonia, Lombardo Rosina, Molinaro Maria, Santacroce Frank Mario.
Noi Moderati
Concolino Lea detta “Lea in Aloi”, Fedele Valeria, Le Rose Gennaro, Matacera Pascasio, Pitaro Vito, Rosato Michele, Scilimbata Antonio Giuseppe.
Fratelli d’Italia
Ferro Wanda, Montuoro Antonio, Pietropaolo Filippo Maria, Ferraina Simona, Perri Domenico, Ruberto Teresa, Schiavello Antonio.
Lega
Mancuso Filippo, Raso Pietro, Limardo Maria, Bevilacqua Gianpaolo, Laudari Elisenia, Miletta Cosima Teresa, Parente Silvia detta “Parentela”, Stirparo Maria Teresa.
Sud chiama Nord – Partito Animalista
Azzalini Antonio, Casaburi Anna, Saladino Vittorio, Gallo Samanta, Pittella Salvatore, Sestito Vincenzo Giuseppe, Mazzuca Emilia Maria, Passalis Ida.
Forza Azzurri
Afflitto Francesco, Mascaro Salvatore, Caddeo Carla, Crapella Patrizia, De Pinto Cosimo, De Vita Giuseppe, Mungo Antonio, Staropoli Giuseppina.
Udc-Dc
Salvatore Bulzomì, Gerlando Cuffaro, Rosa Procopio, Mariana Iannello, Anna Pesce, Vincenzo Fulvio Attisani, Giuseppe Isabella, Romano Loielo.
A sostegno di Pasquale Tridico
Movimento 5 Stelle
Barbuto Elisabetta Maria, Stranieri Luigi Antonio, Miceli Marco, Patertì Chiara, Iannazzo Daniela Francesca, Sorgiovanni Ilario, Suriano Olinda, Boemi Terri.
Partito Democratico
Alecci Ernesto, Bruni Amalia, Mammoliti Raffaele, Iemma Giusy, Barberio Leo, Pugliese Alessandra, Sacco Elisabeth, Tassone Luigi.
Lista Tridico Presidente
Petronio Paola, Franzè Maria Rosaria, Medaglia Angela Cristina, Nardi Monica, Bruno Vincenzo detto “Enzo”, Del Giudice Francesco, Primerano Giovanni, Sestito Filippo.
Alleanza Verdi e Sinistra
Lo Schiavo Antonio, Bosco Gianmichele, Genco Sergio, Cosentino Raffaella, Perri Margherita, Piperno Alessia, Villò Domenico, Serratore Bernadette.
Democratici e Progressisti
Belcastro Antonio, Costantino Vincenzo, Liotta Milena, Lo Prete Luciano, Moschella Laura, Pitaro Francesco, Scali Giuseppe, Soriano Stefano.
Casa riformista per la Calabria
Francesco De Nisi, Emanuela Capalbo, Carmen Carceo, Giuseppe Condello, Francesco De Nardo, Serena Del Negro, Francesco Muraca, Raffaella Ruberto.
A sostegno di Francesco Toscano
Democrazia Sovrana Popolare
Toscano Francesco, Rizzo Marco, Villì Caterina, Caruso Michele, Pulvirenti Giuseppe, Veneziano Antonietta, Zavaglia Maria Giovanna.