14 Agosto 2025
24.1 C
Calabria

Rifiuti a Crotone, M5S accusa Occhiuto: “Ha aperto la strada a discariche e termovalorizzatori”

Le deputate M5S Vittoria Baldino ed Elisabetta Barbuto denunciano la gestione dei rifiuti a Crotone da parte del presidente dimissionario Roberto Occhiuto. Il governatore avrebbe favorito Eni e autorizzato impianti pericolosi, ignorando il diritto alla salute dei cittadini

“L’esultanza di Occhiuto sul caso SIN di Crotone è l’ennesima operazione di mistificazione della realtà“. Così dichiarano in una nota le deputate M5S Vittoria Baldino ed Elisabetta Barbuto. Secondo le parlamentari, il presidente dimissionario non ricorda che fu il governo Conte a imporre a Eni lo smaltimento fuori dalla Calabria di tutti i rifiuti delle discariche a mare del sito ex Pertusola.

Il ruolo della giunta Occhiuto

Le deputate accusano Occhiuto di aver messo in discussione la prescrizione nel 2024, offrendo a Eni la possibilità di modificare il POB 2 con il piano regionale dei rifiuti approvato dalla sua giunta. Tale modifica avrebbe facilitato la realizzazione di discariche di scopo nell’area di bonifica, utilizzata subito da Eni per richiedere varianti al piano.

Autorizzazioni a impianti pericolosi

“Se davvero Occhiuto volesse tutelare Crotone”, continuano Baldino e Barbuto, “non avrebbe autorizzato un impianto di gassificazione da 25 tonnellate al giorno per rifiuti organici pericolosi e un termovalorizzatore per 65mila tonnellate di rifiuti industriali”. La loro denuncia sottolinea la contraddizione tra le dichiarazioni pubbliche del presidente e le azioni concrete sul territorio.

Il ruolo del comitato Fuori i veleni

Le deputate evidenziano il lavoro del comitato crotonese Fuori i veleni, che ha ricostruito documento dopo documento le responsabilità nel disegno di gestione dei rifiuti. “I calabresi meritano maggiore serietà e rispetto nei confronti di questioni che erodono il diritto alla salute”, concludono Baldino e Barbuto.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.