21 Settembre 2025
18 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Calabria verso il voto, il balletto dei sondaggi: Occhiuto avanti su Tridico ma il vero fattore sono le liste

Ballano percentuali e proiezioni: dal 60% “bulgaro” al testa a testa, i numeri raccontano tutto e il contrario di tutto. Ma in Calabria a decidere non sono i grafici, bensì le reti dei candidati locali

La corsa per la Presidenza della Regione Calabria si fa sempre più serrata e confusa. A poche settimane dal voto, una pioggia di sondaggi da parte di istituti prestigiosi come Ipsos, Swg, Emg, YouTrend e Noto restituisce un quadro tutt’altro che chiaro. Mentre il governatore uscente, Roberto Occhiuto, viene dato in vantaggio in quasi tutte le rilevazioni, la distanza dal suo principale sfidante, Pasquale Tridico, sembra un’altalena, lasciando la partita aperta.

Il rebus dei numeri: da un vantaggio “mostruoso” a una forbice ridotta

Inizialmente, un sondaggio di Emg/Masia (22-23 agosto) aveva proiettato Occhiuto con un clamoroso 60% delle preferenze. Un dato che, seppur parziale, aveva dato il via alla narrazione di una vittoria già scontata. Con l’ingresso in campo di Tridico, però, i numeri hanno iniziato a mutare. Una rilevazione di YouTrend (3-5 settembre) ha ridimensionato il vantaggio, con Occhiuto al 43% e Tridico al 24%, evidenziando un enorme 33% di indecisi. I sondaggi più recenti, come quello di Nando Pagnoncelli (Ipsos) per il Corriere della Sera e dell’Istituto Noto per Porta a Porta, riportano un vantaggio più contenuto ma ancora solido per Occhiuto, rispettivamente al 53,6% e 54%. Tridico, dal canto suo, si attesta al 45,3% (Ipsos) e 45,5% (Noto), dimostrando di aver recuperato terreno e di potersi accreditare come un competitor serio. Nonostante la forbice si sia ridotta, le rilevazioni Swg confermano la tendenza, con Occhiuto tra il 57% e il 61% e Tridico tra il 38% e il 42%.

Il fattore invisibile: liste e candidati locali

La storia recente delle elezioni calabresi, in particolare quella del 2021, insegna che i sondaggi possono rivelarsi clamorosamente inattendibili. A quel tempo, diverse rilevazioni diedero un testa a testa tra Occhiuto e la sua sfidante, salvo poi assistere a un trionfo del centrodestra con uno scarto di quasi 30 punti percentuali. La ragione di questa discrepanza è chiara: i sondaggi non riescono a misurare il “peso silenzioso” dei candidati al Consiglio regionale. In Calabria, la vera forza di una coalizione risiede nella sua capacità di mobilitare le preferenze attraverso reti territoriali, legami familiari e accordi personali. Questo lavoro capillare, invisibile ai numeri dei sondaggisti, è spesso decisivo per il risultato finale. Mentre Occhiuto può contare su un apparato collaudato, la sfida di Tridico è quella di tradurre la sua visibilità nazionale in un solido consenso locale.

Indecisi e propaganda: il vero campo di battaglia

Un altro dato costante e cruciale in quasi tutte le rilevazioni è l’alta percentuale di indecisi, che oscilla tra il 24% e il 36%. Questa vasta fetta di elettorato rappresenta il vero ago della bilancia e il principale obiettivo della campagna elettorale, specialmente per Tridico, che cerca di erodere il consenso del centrodestra. Il “balletto” dei sondaggi, quindi, si trasforma in un’arma politica: ogni coalizione diffonde i numeri più favorevoli per galvanizzare i propri sostenitori e demoralizzare gli avversari. Ma la verità, come sottolineato nel comunicato, si conoscerà solo il 6 ottobre. Fino ad allora, la battaglia politica si combatterà non solo nelle piazze, ma anche sui grafici e le percentuali che, tuttavia, non sempre rispecchiano la complessa realtà del voto calabrese.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.