22 Agosto 2025
22.1 C
Calabria

“Tengo famiglia”, ovvero l’arte del familismo in Calabria: tra elezioni e parentele

Mentre i partiti si preparano per la campagna elettorale, le prime mosse sembrano già seguire una logica di nepotismo politico, con le candidature di Elisabetta Aiello e Silvia Parente che sollevano il dibattito su merito e legami di sangue

Con le bocce ancora ferme, soprattutto nel centrosinistra dove le pietre sembrano caramelle, l’unica cosa che si muove è il nepotismo che è l’arte di trasformare i legami familiari in opportunità professionali, spesse volte a scapito del merito. A questo proposito Ennio Flaiano scrisse che sulla bandiera italiana dovrebbe esserci la scritta: “Tengo famiglia”. Affermazione che aveva già fatto il 26 novembre 1945 Leo Longanesi.

Il concetto che rende l’idea

Il familismo politico, o familismo amorale, è un concetto che descrive una forma di organizzazione sociale e politica in cui i legami familiari e le relazioni personali predominano rispetto a quelli istituzionali o di interesse pubblico. Esso si manifesta con la preferenza per favorire i membri della propria famiglia o cerchia ristretta nelle attività politiche, economiche o sociali, spesso a scapito del merito o dell’equità. Il familismo amorale è un concetto sociologico introdotto da Edward C. Banfield nel suo libro “The Moral Basis of a Backward Society” del 1958. Una pratica poi studiata da intellettuali meridionali che la svilupparono nei paesini della Basilicata.

Tra nuove entrate e record

La Calabria conosce bene questa pratica. E, fior da fiore, si parla già delle candidature di Elisabetta Aiello e Silvia Parente che rappresenterebbero le nuove entrate. Anche se il record lo detiene la famiglia Gentile di Cosenza, già socialista, repubblicana, forzista e, oggi, con un’apertura al filone leghista.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.