In vista delle prossime elezioni regionali, Uncem e Legambiente uniscono le forze per promuovere una piattaforma di proposte incentrate sul futuro delle aree montane e interne della Calabria. L’iniziativa, strutturata in un ciclo di otto incontri pubblici, mira a coinvolgere direttamente i candidati alla presidenza e al consiglio regionale in un dibattito con cittadini, sindaci, amministratori locali e rappresentanti del mondo dell’istruzione e dell’impresa.
Le proposte per la Calabria che verrร
Le proposte di Uncem, l’Unione Nazionale Comuni Comunitร Enti Montani, e Legambiente sono incentrate su temi strategici come il ruolo dell’Appennino, le Green Community, le strategie per le aree interne e il rafforzamento delle sinergie tra enti locali, imprese, scuole e terzo settore. Ogni appuntamento, coordinato da Antonio Nicoletti di Legambiente, Marco Bussone (presidente nazionale Uncem), Vincenzo Mazzei (presidente Uncem Calabria) e Luca Lo Bianco, prenderร spunto dai dati del “Rapporto Montagne Italia”, un documento fondamentale per comprendere le sfide e le opportunitร dei territori montani.
Il calendario del tour
Il percorso si svolgerร dal 23 al 27 settembre in otto Comuni, piccoli e grandi, della Calabria. Si parte il 23 settembre a Maierร (ore 17). Il 24 settembre, gli incontri si terranno a Longobucco (ore 10:30) e Camigliatello Silano (ore 17). Il 25 settembre sarร la volta di Cotronei (ore 10:30) e Parenti (ore 17). Il 26 settembre sono in programma appuntamenti a Miglierina (ore 10:30) e all’Universitร Mediterranea di Reggio Calabria (ore 17). Il tour si concluderร il 27 settembre a Soveria Mannelli (ore 10:30) presso l’Officina della Cultura e della Creativitร , nell’ambito del Festival Sciabaca organizzato dalla casa editrice Rubbettino.