17 Ottobre 2025
14.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

Vibo Valentia dedica una via al “Sindaco gentiluomo” e principe del Foro, l’avvocato Alfredo D’Agostino

Sabato 18 ottobre 2025 la cerimonia d’intitolazione dell’ex via Lacquari. La città omaggia l’ex primo cittadino, avvocato e uomo di cultura che seppe unire eleganza, rigore e passione civile

Sabato 18 ottobre, alle ore 17:00, Vibo Valentia renderà omaggio a uno dei suoi figli più illustri. L’attuale via Lacquari, arteria nevralgica che collega la rotatoria di via Santa Ruba al cavalcavia di via Feudotto, diventerà ufficialmente via Alfredo D’Agostino, in memoria dell’ex sindaco, avvocato e principe del foro vibonese. Non una scelta qualsiasi ma la via del nuovo palazzo di Giustizia.

La decisione è stata formalizzata con la delibera di Giunta Comunale n. 105 del 3 maggio 2024, firmata dall’allora sindaca Maria Limardo e dal segretario generale Domenico Libero Scuglia, e successivamente autorizzata dall’allora prefetto Paolo Giovanni Grieco il 10 ottobre 2024.

Un atto di riconoscenza

L’intitolazione — si legge negli atti ufficiali — vuole “onorare la memoria dell’illustre cittadino” e riconoscere l’impegno di chi, nella propria carriera civile e politica, “ha contribuito allo sviluppo e alla crescita della comunità vibonese”. Un riconoscimento non solo istituzionale ma profondamente umano, rivolto a un uomo che ha saputo unire rigore e passione civica.

Il sindaco del dialogo

Alfredo D’Agostino, nato a Guardavalle nel 1924 e vibonese d’adozione, fu sindaco di Vibo Valentia dal 1997 al 2002, un periodo in cui il Comune affrontò sfide cruciali legate alla modernizzazione dei servizi e alla coesione sociale. Sotto la sua guida, la città visse una stagione di rilancio civile e culturale. Il suo stile — fermo ma sempre dialogante — gli valse stima bipartisan e una posizione tra i sindaci più amati d’Italia

Principe del Foro e uomo di cultura

Avvocato penalista di fama, D’Agostino fu riconosciuto come maestro del diritto e raffinato intellettuale. Nel corso della sua lunga carriera, ottenne la libera docenza in Diritto Penale nel 1968 e insegnò in diverse istituzioni, tra cui la Scuola Superiore di Magistero Sociale “Diakonia” di Vibo Valentia. Fu anche presidente della Camera Penale e rotariano benemerito, insignito del prestigioso riconoscimento “Paul Harris”. Il suo percorso professionale e umano è stato segnato da un profondo amore per la giustizia, la cultura e la città che scelse come sua seconda casa.

Un’eredità che continua

L’inaugurazione di via Alfredo D’Agostino non è solo un atto toponomastico, ma un gesto di memoria civica. “È compito dell’Amministrazione — si legge nella delibera — attribuire nomi che riflettano l’identità culturale, civile e storica della città”. E nel caso di D’Agostino, quel nome non poteva che legarsi a una delle strade principali, a due passi dal nuovo Palazzo di Giustizia, simbolo della sua professione e della sua vita.

L’uomo dietro la toga

Dietro la figura pubblica, c’era un uomo semplice, appassionato di libri, musica e dibattiti culturali. Nel 2010, a distanza di anni dal suo mandato, la città gli tributò una standing ovation al Cinema Moderno, segno tangibile dell’affetto che i vibonesi non gli hanno mai negato. Si spense il 28 giugno 2013, lasciando una lezione di etica, competenza e amore per la comunità.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.