12 Agosto 2025
30.8 C
Calabria

A Reggio Calabria l’Allegria Festival illumina Pellaro e Bocale: ecco il festival che porta l’arte in periferia

La kermesse offre un ricco programma di eventi tra teatro, musica, circo, e laboratori creativi, con l'obiettivo di portare gratuitamente arte e intrattenimento in periferia, coinvolgendo attivamente la comunitร 

L’arte scende in strada e conquista le periferie: dal 19 agosto al 7 settembre, i quartieri di Pellaro e Bocale, a Reggio Calabria, si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto per la quarta edizione dell’Allegria Festival. L’iniziativa, promossa dall’associazione Calabria dietro le quinte APS, fa parte del progetto “Morgana โ€“ ReggioFest2025” e punta a portare gratuitamente cultura e intrattenimento di qualitร , con un cartellone ricco di spettacoli, laboratori e concerti pensati per un pubblico di tutte le etร .

Circo e magia sul lungomare di Pellaro

Il cuore della kermesse batterร  forte sul lungomare di Pellaro, che dal 19 al 23 agosto accoglierร  una serie di artisti di strada pronti a stupire e divertire. Si spazierร  dal giocoliere Piero Ricciardi con le sue performance tra equilibrio e comicitร , al “circo comico” di Otto Panzer. La magia sarร  protagonista con i numeri di fuoco e le sfere di cristallo della compagnia I Giullari del diavolo, mentre il noto volto del Bagaglino, il Magico Alivernini, proporrร  il suo cabaret e le sue illusioni. Non mancherร  la musica, con l’irresistibile sound de Gli Sfracellos, una band che mescola generi dal rock al barocco.

Aquiloni e sostenibilitร  a Punta Pellaro

Un momento particolarmente atteso del festival sarร  quello di domenica 24 agosto, quando Punta Pellaro diventerร  la sede del Festival degli Aquiloni. Curato dall’istruttore siciliano Massimo Scalia e realizzato in collaborazione con la Proloco di Reggio Sud, l’evento prevede al mattino spettacolari voli di aquiloni artistici e nel pomeriggio laboratori di costruzione per bambini e famiglie, culminando in una coloratissima messa in volo collettiva. La serata si concluderร  con un tocco di teatro e sensibilizzazione ambientale: la compagnia internazionale ChumbalaCachumbala presenterร  lo spettacolo di burattini “Il mostro della spazzatura“.

Musica live e formazione a Bocale

Il focus musicale dell’Allegria Festival si sposterร  a Bocale. In piazza Santi Cosma e Damiano, il 24 agosto si esibiranno gli Ukus in Fabula, una band romana che rielabora brani famosi in chiave ukulele. Il giorno dopo, il 25 agosto, sarร  la volta di Gigi Miseferi e la sua Band Larga, con una performance che unisce swing, comicitร  e improvvisazioni teatrali. Il festival non si limita agli spettacoli, ma investe anche sulla formazione: in programma, dal 5 al 7 settembre, un workshop di recitazione con la Scuola di Recitazione della Calabria, e un laboratorio di street art con l’artista Massimo Sirelli, noto per le sue ironiche installazioni urbane.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.