9 Settembre 2025
25.2 C
Calabria

Cambio al vertice della Scuola allievi carabinieri di Reggio Calabria, Pigozzo subentra a Carrara

La cerimonia giovedì prossimo nella Caserma "Fava e Garofalo"

Giovedì 11 settembre, la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria sarà teatro di una significativa cerimonia di avvicendamento. Il Colonnello Enrico Pigozzo assumerà il comando, subentrando al Colonnello Vittorio Carrara, che ha guidato l’istituto di formazione con professionalità e dedizione.

Il rito militare

L’evento, che si terrà alle ore 10.00, avrà luogo all’interno della storica Caserma “Fava e Garofalo”. La cerimonia si svolgerà alla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il Generale di Divisione Marco Lorenzoni, Comandante della Legione Allievi Carabinieri. La partecipazione delle autorità e del personale militare sottolinea l’importanza di questo passaggio di consegne per l’Arma e per la formazione dei futuri carabinieri.

Passaggio di consegne e continuità

Il cambio di comando rappresenta un momento solenne, che rispecchia la continuità e il rinnovamento all’interno delle gerarchie militari. Al Colonnello Carrara vanno i saluti e i ringraziamenti per il lavoro svolto, mentre al Colonnello Pigozzo spetta il compito di proseguire nel percorso di eccellenza didattica e formativa della Scuola, un punto di riferimento per l’Arma in tutto il Sud Italia.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.