Dopo oltre tre decenni di attese, promesse disattese e progetti incompiuti, il cimitero comunale di Seminara Centro sarà finalmente ampliato. L’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Piccolo ha annunciato che i lavori prenderanno ufficialmente il via a settembre, con l’aggiudicazione definitiva dell’appalto e la chiusura dell’iter burocratico.
Un’opera attesa da generazioni
Il progetto, per un importo complessivo di 315.617,73 euro, prevede la realizzazione dello stralcio esecutivo di completamento del “Corpo A”. I lavori saranno affidati all’impresa Edilizia Guerrisi & Tripodi S.r.l. di Rizziconi, selezionata tramite procedura negoziata nel rispetto delle norme di trasparenza e concorrenza. L’intervento sarà finanziato interamente con fondi comunali.
Negli anni passati, diversi tentativi progettuali erano falliti, generando sprechi di tempo e risorse. L’attuale amministrazione ha scelto di ripartire da zero, coinvolgendo tecnici qualificati e riorganizzando l’intervento per garantire qualità, funzionalità ed efficienza.
Le parole del sindaco Piccolo
“Questo risultato – ha dichiarato il sindaco Giovanni Piccolo – è il frutto di una volontà politica chiara e di un lavoro amministrativo rigoroso, portato avanti senza mai perdere di vista l’obiettivo. Abbiamo affrontato ostacoli, superato lungaggini burocratiche e recuperato un progetto fermo da anni, trasformandolo in un’opera concreta. Per noi non si tratta solo di costruire nuovi spazi, ma di dare una risposta di civiltà e di rispetto verso la nostra comunità e la memoria dei nostri cari”.
La priorità indicata dal vicesindaco
Il vicesindaco Gregorio Garzo ha evidenziato che l’ampliamento del cimitero “ha un valore strategico e simbolico enorme per Seminara. Negli ultimi mesi abbiamo dato massima priorità a questo progetto, anche rallentando altri interventi. Era una scelta necessaria per rispondere a un bisogno urgente e sentito”.
Ringraziamenti e prossimi passi
L’amministrazione comunale ha espresso riconoscenza all’Ufficio Tecnico per l’impegno e la dedizione nell’iter progettuale. Con l’avvio del cantiere, Seminara “volta pagina” e apre una nuova fase per uno spazio che, oltre alla funzione, rappresenta un luogo di memoria collettiva.