18 Agosto 2025
20.2 C
Calabria

La festa della Madonna di Polsi non si terrà al Santuario: celebrazioni solo locali

Il Consiglio del Santuario annulla il tradizionale pellegrinaggio per motivi logistici e di sicurezza. La novena sarà celebrata solo nelle parrocchie devote

La tradizionale e molto sentita festa della Madonna della Montagna di Polsi, che ogni anno richiama fedeli da tutta la Calabria, quest’anno non si terrà nel suo luogo originario, lo storico Santuario di Polsi, situato nel cuore dell’Aspromonte. Lo ha deciso il Consiglio di amministrazione del Santuario, riunitosi a Locri alla presenza del rettore don Tonino Saraco e del vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva.

Celebrazioni soltanto nelle parrocchie

Le celebrazioni si svolgeranno esclusivamente nelle parrocchie e nelle comunità dove è forte la devozione alla Madonna di Polsi, ma senza la presenza della statua sacra. Una decisione dolorosa, ma ritenuta necessaria “in considerazione dell’assenza delle condizioni logistiche e di sicurezza” che avrebbero garantito lo svolgimento della manifestazione nel santuario, come confermato dalla Diocesi locrese.

A pesare sulla scelta sono state le precarie condizioni delle strade di accesso a Polsi e i lavori di riqualificazione del santuario, oltre agli esiti degli incontri con le autorità competenti. Inizialmente, per non interrompere la tradizione, si era pensato di trasferire la celebrazione allo stadio comunale di Locri il prossimo 2 settembre, una soluzione però accolta con forti polemiche e proteste a San Luca, sede naturale del culto.

Alla luce del clima teso e delle criticità emerse, si è dunque deciso per una sospensione straordinaria delle celebrazioni in loco, limitandole alla dimensione parrocchiale, come atto di responsabilità e nel rispetto della sicurezza pubblica.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.