22 Ottobre 2025
15.8 C
Calabria
Banner Calabria 7

Calabria in ritardo sulle cure salvavita: cardiologia e ictus sotto la media nazionale

La regione registra punteggi bassi nelle reti tempo-dipendenti, con interventi tardivi in caso di infarto e ictus. Solo due pazienti su tre ricevono cure entro i tempi raccomandati

Secondo la Quarta Indagine Nazionale di Agenas, la Calabria si colloca agli ultimi posti per la rete cardiologica, con un punteggio di 0,63 su 1, ben al di sotto delle regioni leader come Campania, Friuli-Venezia Giulia e Lazio. La capacità di intervenire rapidamente in caso di infarto è limitata: solo una parte dei pazienti riceve l’angioplastica entro 90 minuti, ritardo che può incidere sulla sopravvivenza e sul rischio di complicanze.

Anche la rete per l’ictus segna ritardi: mentre regioni come Campania, Marche e Veneto raggiungono punteggi massimi, la Calabria resta indietro, con difficoltà nell’eseguire la trombolisi nei tempi critici e garantire l’intervento chirurgico nei casi di ictus emorragico.

Pronto Soccorso: solo due pazienti su tre ricevono cure nei tempi previsti

I dati Agenas confermano che nelle strutture calabresi solo circa il 67% delle visite in Pronto Soccorso avviene nei tempi raccomandati, con variazioni significative tra centri urbani e zone interne. L’elevata percentuale di accessi per codici bianchi o verdi, circa il 60%, indica inoltre un uso intenso del pronto soccorso anche per patologie lievi, che rischia di rallentare la gestione delle emergenze più gravi.

Bilancio e prospettive

In sintesi, il rapporto Agenas conferma progressi generali nella gestione delle emergenze tempo-dipendenti, ma evidenzia come Calabria e altre regioni restino in ritardo, soprattutto nella rete cardiologica e nel trattamento dell’ictus. Per garantire equità e sicurezza su tutto il territorio nazionale, saranno necessari interventi mirati e un rafforzamento delle strutture locali.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.