6 Settembre 2025
19.1 C
Calabria

“Manca poco: la Sibaritide avrà finalmente il suo ospedale”, Occhiuto svela i numeri del cantiere

Il presidente dimissionario traccia l’evoluzione del nuovo ospedale dal 2021 ad oggi: un resoconto dettagliato dei lavori effettuati fino ad oggi. Infine annuncia progressi concreti verso l’apertura della struttura

In un post pubblicato su Instagram, il presidente dimissionario Roberto Occhiuto ha voluto fare un dettagliato resoconto dei lavori del nuovo ospedale della Sibaritide, iniziati nel 2021. Con una serie di dati e immagini del cantiere, Occhiuto ha sottolineato i progressi compiuti in questi anni.

I numeri del cantiere

Secondo quanto riportato dal presidente, i lavori del nuovo ospedale della Sibaritide hanno raggiunto traguardi significativi. Sono stati completati 3.427 metri quadrati di facciate vetrate, posati 280 bagni e installate 999 finestre, mentre le 400 unità in cantiere proseguono secondo il cronoprogramma. Le 250 degenze sono ormai alle finiture conclusive, con tutte le pareti divisorie completate e le unità di trattamento alloggiate sul tetto. Attualmente è in corso l’installazione delle prime 8 sale operatorie, un passo importante verso la piena operatività della struttura. Questi dati, sottolinea Occhiuto, testimoniano l’impegno dell’amministrazione regionale nel portare a termine un ospedale atteso da decenni.

Lo slogan della campagna

Occhiuto, ha infine ricordato il suo slogan su cui fonda l’attuale campagna elettorale: “In 4 anni di più che in 40”, ribadendo come l’accelerazione dei lavori sia frutto di una gestione diretta e mirata. A corredo del post, il presidente dimissionario ha scritto: “Manca poco: la Sibaritide avrà finalmente il suo ospedale.” Una dichiarazione che chiude l’excursus con un messaggio di ottimismo rivolto ai cittadini della regione.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.