Il presidente dimissionario della Regione Calabria Roberto Occhiuto ha voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudine alla diplomazia cubana per il supporto sanitario fornito alla Calabria. Lo ha fatto attraverso un messaggio sul suo profilo X (ex Twitter), all’indomani di un incontro con Mirta Granda Averhoff, ambasciatrice di Cuba in Italia.
“Ho ringraziato personalmente l’ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, per il grande contributo dei medici cubani negli ospedali calabresi“, ha scritto il governatore, sottolineando l’impatto concreto e positivo che il personale sanitario straniero sta avendo sul territorio.
“Stanno facendo la differenza”
Nel suo messaggio, Occhiuto ha evidenziato le qualità che stanno distinguendo i camici bianchi cubani nelle strutture ospedaliere calabresi: “Professionalità, umanità e dedizione che stanno facendo la differenza“, ha affermato. Un riconoscimento che arriva in un momento particolarmente delicato per il sistema sanitario calabrese, ancora alle prese con carenze croniche di personale, soprattutto nei presìdi periferici e nelle aree interne.
Una collaborazione che si consolida
Il protocollo di collaborazione con Cuba, avviato lo scorso anno, ha permesso l’arrivo di decine di medici a supporto degli ospedali calabresi, in un contesto dove il reclutamento nazionale si è spesso dimostrato insufficiente. L’iniziativa, inizialmente accolta con scetticismo da alcuni ambienti politici e sindacali, sta invece ricevendo riscontri positivi dai territori e dagli stessi pazienti, che ne riconoscono l’efficacia e l’empatia.