8 Agosto 2025
22.1 C
Calabria

Pietro Iemmello premiato al “Mesoraca film”: il bomber giallorosso tra le eccellenze della settima edizione

Un riconoscimento per "la forza di non arrendersi mai" al "Mesoraca Film", che ha celebrato talenti internazionali e calabresi, superando i confini con un successo globale

Si è conclusa con un grande successo la settima edizione del Premio Mesoraca Film, un evento che ha superato i confini della Calabria e dell’Italia, attirando l’attenzione di nazioni in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia, dalla Russia all’Argentina. Madrina di questa edizione è stata la fotomodella Annamaria Nania. Il riconoscimento, unico nel suo genere, è stato conferito per “la forza di non arrendersi mai”, un valore che infonde coraggio e resilienza nonostante le difficoltà.

Iemmello e le stelle del calcio, cinema e cultura

Tra i trentacinque premiati, che rappresentano diverse eccellenze a livello nazionale e internazionale, spicca il nome di Pietro Iemmello, l’attaccante di punta del Catanzaro Calcio. La sua presenza sottolinea il forte legame del premio con il mondo dello sport e l’orgoglio per i talenti locali che raggiungono vertici importanti. Accanto a lui, nomi illustri del panorama artistico, imprenditoriale e istituzionale. Tra i tre premiati internazionali:

  • Anthony Pasquale (Stati Uniti), producer della celebre radio Icn New York.
  • Toni Pelle (Germania), ristoratore che ha avuto l’onore di ospitare i Campioni del Mondo dell’Italia nel 2006.
  • Marco Bitonti (Svizzera), regista molto conosciuto e apprezzato.

Un parterre d’eccellenze: dalla musica all’istituzione, dalla danza alla poesia

La lista dei premiati è un vero e proprio compendio di talenti e realtà che si sono distinti per la loro resilienza e il loro contributo. Tra gli altri riconoscimenti:

  • Antonio Malena in arte Tony Lena, cantante molto conosciuto in Calabria e in tutta Italia.
  • L’allevamento Siberian Husky della bella Clarissa.
  • L’Assessore della Regione Calabria Giovanni Calabrese.
  • Il famoso attore Vincent Riotta.
  • L’attrice Giulia Di Quilio.
  • L’attore Carlo Frisi.
  • L’attore Umberto Del Prete.
  • Il Capo macchinista cinematografico Antonio Caracciolo.
  • La direttrice artistica del Borgia Film Festival Rosalba Fusto.
  • Il direttore del Tropea Film Festival Emanuele Bertucci.
  • Lo showman Claudio David.
  • Il cantante Francesco Murdolo.
  • Il direttore dei musei archeologici di Sibari e Crotone Filippo Demma.
  • L’artista Elena Maria Cozzupoli.
  • La poetessa Luisa Olivo.
  • L’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura di Ladispoli (RM) Margherita Frappa.
  • La pagina social Bella Crotone.
  • La scuola di danza Olimpia le Krotoniadi.
  • La Pro Loco di Caccuri.
  • Il producer Francesco Latella di Radio Studio 97.
  • Il direttore di fotografia Nino Celeste.
  • L’attore Vincenzo Amoruso.
  • L’artista Claudio Caroleo.
  • L’Associazione Culturale San Luca Illustrato.
  • L’Associazione di Promozione Culturale Turistica Son Of Platí.
  • La Foresta Group costruzioni.
  • L’Azienda Agricola e Autotrasporti Mazzei.
  • L’Avvocato Frank Mario Santacroce.
  • La scuola di boxe Cerrone Boxe.
  • Il Comitato Cittadino Ospedale di Mesoraca.
  • La Sartoria Teatrale René.

Il Premio Mesoraca Film si conferma così un appuntamento di rilevanza internazionale, capace di valorizzare le eccellenze che incarnano il valore della perseveranza e del coraggio.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.