Alle ore 07:39 di domenica 11 maggio 2025, una scossa di terremoto ha interessato la Costa Calabra sud occidentale, in particolare l’area compresa tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Il sisma, di magnitudo ML 2.1, è stato rilevato dalla Sala Sismica INGV-Roma.
Epicentro e caratteristiche del sisma
Secondo i dati forniti dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), il terremoto ha avuto una profondità ipocentrale di 49 km, con coordinate geografiche 38.9785 di latitudine e 16.0002 di longitudine. Si è trattato quindi di un sisma profondo e a bassa intensità, tipico dell’area.
Lieve ma percepito: nessun danno segnalato
La scossa è stata lievemente percepita dalla popolazione in alcune zone costiere, ma non si segnalano danni a persone o cose. Anche le strutture locali non hanno riportato criticità. Le autorità stanno comunque monitorando l’area come da protocollo.
Area ad alta sismicità: cosa dicono gli esperti
L’area interessata è notoriamente caratterizzata da attività sismica frequente, anche se eventi di magnitudo contenuta come questo sono considerati ordinari. Gli esperti sottolineano che non vi sono motivi di preoccupazione, ma invitano comunque i cittadini a mantenere comportamenti prudenti e informarsi tramite fonti ufficiali.