12 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

L’anima della Calabria in festa: Cittanova riaccende le tradizioni. Un festival per celebrare il passato e costruire il futuro

Un grande evento culturale per valorizzare storia, identitร  e territorio. Tra cultura e identitร  appuntamento in piazza San Rocco

L’autunno calabrese si accende con una nuova luce: il Cittanova – Festival delle Tradizioni di Piazza San Rocco. Questo progetto, promosso dall’Associazione IL FARO โ€“ ETS insieme a un’ampia rete di partner, si propone di valorizzare il patrimonio storico e culturale della comunitร . L’obiettivo รจ chiaro: trasformare Piazza San Rocco, cuore pulsante di Cittanova, in un palcoscenico vivace di eventi, rivitalizzando le tradizioni locali e attraendo un turismo esperienziale.

Un ponte tra storia e innovazione

Il festival affonda le sue radici nella Transumanza e nella secolare festa di San Rocco, che rivivono in un format rinnovato. Elementi come il Falรฒ di Piazza San Rocco, i famosi giganti danzanti e il cavalluccio, simboli di un’identitร  forte e radicata, si uniscono in un calendario di eventi che si estende dall’11 al 28 settembre. Questa scelta strategica mira a destagionalizzare l’offerta turistica, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica in un periodo solitamente meno battuto.

Un’esperienza unica: gli eventi imperdibili

Il festival si presenta con un programma ricco e variegato, che unisce sacro e profano. Tra gli eventi di punta, spiccano tre appuntamenti: Il tradizionandu: una rassegna di musica popolare e internazionale che celebra le radici musicali del territorio; i festeggiamenti civili in onore di San Rocco: un tributo alla devozione popolare con processioni, cortei e celebrazioni che rinsaldano il legame della comunitร  con la propria fede; Cittanova floreale: l’unica fiera botanica della Calabria, ospitata nella splendida Villa Comunale, un orto botanico dell’Ottocento che ospiterร  vivaisti e sessioni di giardinaggio, promuovendo il legame con la natura.

Un modello di rete collaborativa

Il Festival delle Tradizioni di Piazza San Rocco รจ il risultato di un progetto corale che coinvolge associazioni come Lato 2 e Pro-Fondazione Carlo Ruggiero, istituzioni scolastiche e realtร  del terzo settore. Il suo successo si basa sulla partecipazione attiva della comunitร , con l’obiettivo di rafforzare l’identitร  locale, sostenere gli operatori culturali e generare un impatto positivo a livello economico e sociale. L’ingresso libero a tutte le attivitร  testimonia la volontร  di rendere la cultura accessibile a tutti, proponendo un modello replicabile di promozione culturale e turistica.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.