25 Settembre 2025
18.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Operazione “Res Tauro”: stoppato il “ritorno” criminale di Pino “Facciazza” Piromalli. Le immagini del blitz (VIDEO)

La Dda di Reggio e il Ros hanno intercettato la riorganizzazione del potere ndranghetista, bloccando l'influenza di un leader storico su estorsioni, aste giudiziarie e ingenti flussi di denaro illecito

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Il Raggruppamento Operativo Speciale (Ros), con il supporto dei Comandi Provinciali Carabinieri competenti, ha dato esecuzione a una misura cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della Procura โ€“ DDA, nei confronti di 26 soggetti. Le contestazioni, a vario titolo, riguardano associazione di tipo mafioso, estorsione, riciclaggio, autoriciclaggio, detenzione illegale di armi e munizioni, turbata libertร  degli incanti, favoreggiamento personale, trasferimento fraudolento di valori, aggravati dal metodo mafioso, nonchรฉ reati in materia di armi.

Lโ€™indagine e i vertici contestati

Lโ€™attivitร  investigativa, avviata nel 2020, ha ricostruito โ€“ secondo lโ€™ipotesi accusatoria allo stato ritenuta dal Gip โ€“ gli attuali assetti della cosca Piromalli, articolazione di particolare rilievo della โ€™ndrangheta. Figure di primo piano indicate in Giuseppe Piromalli (classe 1945, detto โ€œfacciazzaโ€), Gioacchino Piromalli (1934) e Antonio Piromalli (1939), cui รจ contestata la direzione strategico-operativa del sodalizio.

La riorganizzazione dopo la scarcerazione

Per gli inquirenti, Giuseppe Piromalli, scarcerato il 10 maggio 2021 dopo 22 anni di detenzione in 41-bis, avrebbe ripreso le redini della cosca, ridefinendo ruoli e compiti degli affiliati. La pressione estorsiva su imprenditori e commercianti e lโ€™alterazione delle aste giudiziarie sarebbero stati strumenti per riaffermare il controllo sul territorio.

Aste pilotate e intestazioni fittizie

Lโ€™ipotesi accusatoria descrive inquinamento delle procedure di vendita per acquisire beni dโ€™interesse, rientrare in possesso di beni giร  confiscati o ottenere denaro/utilitร  da terzi intenzionati ad aggiudicarsi la gara. I beni sarebbero stati intestati fittiziamente a prestanome per eludere le misure di prevenzione patrimoniale.

Il sequestro preventivo dโ€™urgenza

Contestualmente alle misure personali, il ROS ha eseguito un sequestro preventivo dโ€™urgenza disposto dalla DDA di Reggio Calabria: 6 immobili, 16 appezzamenti di terreno, 3 imprese individuali e 2 imprese agricole, per un valore di mercato stimato in 3 milioni di euro. Secondo il provvedimento, i proventi illeciti, in gran parte contanti, sarebbero stati reinvestiti in attivitร  imprenditoriali, anche tramite servizi alle aziende agricole locali, con riciclaggio e autoriciclaggio.

Le misure patrimoniali

In parallelo sono state eseguite due misure di prevenzione patrimoniali (beni mobili, immobili e rapporti bancari) per oltre 4 milioni di euro, a carico di Giuseppe Piromalli e del presunto braccio destro Antonio Zito (e rispettivi nuclei familiari). Gli accertamenti patrimoniali โ€“ secondo lโ€™Autoritร  giudiziaria โ€“ indicherebbero una gestione unitaria della cosca Piromalli come unica entitร  economica, con condivisione e distribuzione dei profitti illeciti.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.